Shock anafilattico?

Gent,mi,Ormai da un anno mia madre soffre quasi ogni mese di shock anafilattici. Iniziano con un gonfiore evidente alla mani dolore e prurito e se non interviene immediatamente con cortisone o adrenalina si gonfia il volto e le si stringe la gola. Nonostante ogni volta avesse mangiato cibi diversi ha effettuato ogni tipo di analisi per test allergici sia agli alimenti che ai farmaci piante ecc. ma sono tutti negativi. Dopo circa 3 mesi in qui non ha avuto crisi ieri mattina pur essendo a stomaco vuoto ha avuto una nuova crisi con mani gonfissime dolore e prurito. A questo punto inziamo a pensare che forse non sono shock dovuti ad allergie. Vorrebbe capire cosa sia ma i medici non hanno idee. Voi avete consigli?

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei usi impropriamente il termine shock anafilattico. In effetti i sintomi che riferisce sono semmai quelli di una sindrome orticaria-angioedema che in alcune occasioni è arrivata all’edema della laringe. E comunque non si deve attribuire la crisi all’alimentazione di qualche ora prima ma addirittura a quel che ha mangiato il giorno prima fino alle ultime 72 ore. Pertanto un allergologo può mettere in campo le indagini necessarie per capire quali sono gli alimenti – ammesso che siano alimenti e non i farmaci – che possono scatenare la sindrome allergica. 

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio