Scariche di dissenteria

Buongiorno a tutti, ieri mattina ho sofferto di alcune scariche di dissenteria, 6 per l’esattezza, era più che altro aria con feci molli non molto composte; comunque l’ultima scarica è stata intorno alle 12.00, dopodiché sono stato tranquillo tutto il pomeriggio, tutta la sera e tutta la notte. Nel mentre ho avuto mal di stomaco da ansia ed ero talmente agitato che mi sono recato al pronto soccorso, dove mi hanno dato un tranquillante. Il dolore è passato e mi sono rilassato.Stamattina mi sono svegliato e ho avuto altre scariche di dissenteria, questa volta più possenti, sono prima andato di corpo normalmente e subito dopo sono iniziate le scariche di dissenteria con feci acquose, circa 4/5 scariche. Ora io non riesco a capire se questa sia una conseguenza dell’ansia accumulata o se io abbia qualche sorta di virus intestinale. Ho preso dei fermenti e del buscopan, cercherò di mangiare leggero e in bianco. Secondo voi cosa può essere?

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Se questa situazione è di qualche giorno – diciamo 2-3 giorni – può trattarsi di una gastroenterite acuta che può avere una origine infettiva o alimentare (non posso esprimermi con certezza perchè non conosco la sua storia recente, le sue abitudini alimentari, il suo quadro clinico generale -. Su questa situazione acuta anche l’ansia può giocare un ruolo, nel senso di alimentare la gastroenterite, ma non più di tanto. Quindi in qualche giorno, con una adeguata dieta semiliquida, potrà tornare alla normalità

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio