Sangue nelle urine

Salve, sono un uomo, ho 28 anni e dopo un'astinenza sessuale prolungata (masturbazione esclusa) ho trovato un filo di sangue (rosso vivo) nello sperma dopo qualche ora da un coito interrotto. La sera prima ho avuto un rapporto completo. Dopo il suddetto coito interrotto ho avvertito un particolare bruciore da subito da metà del pene fino alla punta, all'interno della via urinaria per un'oretta circa. Il giorno successivo, all'inizio della minzione alla mattina ho notato presenza di sangue piuttosto scuro. Questa mattina (ore 9) l'urina era limpidissima senza traccia alcuna di sangue, praticamente trasparente. La seconda urina della mattinata (verso le 12:00) si è ripresentata con delle tracce di sangue sempre all'inizio della minzione. Quantificando la quantità di urina "sporca", potrei dire pochissima (per il primo istante del getto) rispetto al flusso completo, non è affatto continuativo quindi. Ho letto e ero già a conoscenza del sintomo dopo un'astinenza più o meno lunga, ma ne ignoro la durata media. Per il momento non sono preoccupato e sono in attesa di una risposta del mio medico, ma nel frattempo cerco risposte :) Saluti e al più presto

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

C’è stata probabilmente una piccola lesione dell’uretra anteriore conseguente al rapporto sessuale. Credo che si risolverà spontaneamente, in caso contrario deve sentire un urologo per gli opportuni approfondimenti.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio