Rifiuto di prescrizione da parte del medico di base.

Buonasera, mia madre, è stata sottoposta a 4 interventi chirurgici per l'asportazione di altrettanti carcinomi (2 mammella sx, 1 mammella dx ed 1 rene sx), ed a tutte le cure di rito (chemio, radio, anticopri monoclonali ecc.). Dopo 10 anni dall'ultimo intervento, ad un controllo, le è stato riscontrato un nodulo al seno sx, citologicamente classificato C4. E' stata visitata con regolare impegnativa del SSN da un chirurgo a Roma ed ha dovuto pagare per essere visitata in intramoenia allo IEO di Milano da un chirurgo oncologo (per avere un altro parere) perché il suo medico di base si è rifiutato di prescriverle un'altra impegnativa per visita chirurgica. Nella relazione, il chirurgo di Milano ha richiesto una PET (anche perché dalla scintitgrafia ossea vi erano dei punti poco chiari) ed una biopsia del nodulo. Mi ha detto che non poteva prescrivere gli esami perché era in libera professione. Il medico di base, viceversa, si è rifiutato di prescriverle la PET, perché a suo dire toccava farlo al chirurgo dello IEO. Chi dice la verità? Il medico di base poteva rifiutarsi di prescrivere la 2^ visita chirurgica a mia madre (che ha dovuto pagare per avere un secondo parere)?

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Il medico di base agisce – come tutti i medici dovrebbero fare – secondo scienza e coscienza; per quanto riguardo la scienza egli ha ritenuto che il responso del primo consulto chirurgico fosse sufficiente. Per quanto riguarda la coscienza è evidente che egli non si è posto il problema di affidare la paziente ad un successivo controllo per tranquillizzare lei e i suoi congiunti. Talvolta questa è una necessità che il paziente avverte e il medico può assecondarla se ritiene che la sua saluta psichica possa essere compromessa da un solo responso specialistico in particolare per quanto si riferisce a malattie serie come il cancro e i riflessi che esse possono avere per l’equilibrio psico-emotivo del malato. E’ conseguente a ciò che ho sopra detto, che egli non ritiene necessario effettuare indagini proposte dal secondo specialista non avendo ritenuto necessario effettuare quel consulto.

Domande correlate

Terapia osteoporosi

avatar Medicina generale - Carlo Gargiulo Dott. Carlo Gargiulo

I difosfonati sono ottimi prodotti che si utilizzano nell’osteoporosi. Hanno due problemi fondamentali. Il primo è che devono essere assunti a digiuno e restando in piedi per almeno...

Vedi tutta la risposta

Allergia e antistaminico

avatar Medicina generale - Carlo Gargiulo Dott. Carlo Gargiulo

È’ un farmaco non prescrivibile neppure a suo figlio allergico, consultoi il dermatologo per farsi consigliare un prodotto prescrivibile con il SSN

Vedi tutta la risposta

Pullazioni notturna trattenuta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Le polluzioni notturne sono eiaculazioni involontarie che avvengono durante il sonno quindi non riesco a capire come faccia a trattenersi e comunque tutto questo non ha rapporti con il...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio