Reflusso,, grazie

La ringrazio Potrebbe essere un reflusso laringo faringeo? Visto che il disturbo interessa la gola e non la bocca dello stomaco... Ho preso un antiacido e mi sembra che la sensazione sia diminuita ma comunque il sentore di fresco permane. Posso chiederle se l'aver mangiato per due giorni di fila a pranzo pasta con del peperoncino (che era molto forte per i miei gusti) potrebbe aver irritato le mucose? Potrebbero essere ormai segni di reflusso cronico oppure semplicemente devo attendere che la gola guarisca da sé, evitando appunto spezie come pepe e peperoncino? Cordialmente Le auguro una serena Pasqua

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Io metterei da parte il reflusso gastro-esofageo che non mi pare in questione. Certo che il peperoncino può aver irritato le mucose faringo-laringee, ma non mi pare un fatto di cui allarmarsi.

Domande correlate

Paura allergie

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei debba assumere tranquillamente il farmaco prescritto e non deve preoccuparsi dello shock anafilattico che è un evento legato a condizioni molto particolari in soggetti con storie di...

Vedi tutta la risposta

Sensazione strana di pressione

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Occorre un consulto dello specialista ORL per capire se il problema nasce all’apparato cocleo-vestibolare. Le Tube di Eustachio non credo c’entrano.

Vedi tutta la risposta

Transaminasi

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Deve eseguire altri esami per la funzionalità epatica e per escludere epatiti croniche attive. Gli integratori non sono in discussione.

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio