Reflusso gastroesofageo
Egr. Dottore, dopo un anno di difficoltà a deglutire e una lieve nausea ho fatto una gastroscopia della quale gradirei avere un suo parere. premetto che fumo 2 sigarette al giorno non bevo alcolici faccio attività sportiva. il referto è il seguente: esofago: lume regolare; mucosa di aspetto normale. cardias: irregolarità della z-line; continente, pervio stomaco: lume regolare, presenza di bile. Mucosa iperemica in sede antrale prelievo per hp-test (-) piloro: lume deformato, beante duodeno: lume regolare, mucosa iperemica in sede bulbare. DIAGNOSI: gastrite alcalina; beanza pilorica, duodenite bulbare. Nell'attesa di una sua risposta La ringrazio e La salutoLa risposta
LA GASTROSCOPIA SEMBRA COMPLETAMENTE NEGATIVA. PURTROPPO NON E’ STTATO FATTO L’ESAME ISTOLOGICO CHE E’ ESSENZIALE.Egr. Dottore, dopo un anno di difficoltà a deglutire e una lieve nausea ho fatto una gastroscopia della quale gradirei avere un suo parere. premetto che fumo 2 sigarette al giorno non bevo alcolici faccio attività sportiva. il referto è il seguente:
esofago: lume regolare; mucosa di aspetto normale.
cardias: irregolarità della z-line; continente, pervio
stomaco: lume regolare, presenza di bile. Mucosa iperemica in sede antrale
prelievo per hp-test (-)
piloro: lume deformato, beante
duodeno: lume regolare, mucosa iperemica in sede bulbare.
DIAGNOSI: gastrite alcalina; beanza pilorica, duodenite bulbare. Nell’attesa di una sua risposta La ringrazio e La saluto
Domande correlate
Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...
Vedi tutta la risposta
Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.
Vedi tutta la risposta
Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z