Quetiapina è una benzodiazepina ?
Buonasera, la quetiapina (attualmente ne assumo 25 mg.per dormire provoca assuefazione e rende necessario l'aumento del dosaggio? Ed inoltre come si calcola l'equivalenza tra mg. e gocce ? Ad es.50 mg.a quante gocce corrispondono? E' così per qualsiasi psicofarmaco? GrazieLa risposta
Buonasera,provo a riassumere le sue domande: lei sta attualmente assumendo 25 mg di quetiapina per dormire e si chiede se questo farmaco possa provocare assuefazione, rendendo necessario un aumento del dosaggio. Inoltre, è interessato a sapere come si calcola l’equivalenza tra mg e gocce per la quetiapina, e se questo metodo di calcolo si applica a tutti gli psicofarmaci.Per quanto riguarda la prima domanda, la quetiapina è un farmaco antipsicotico atipico che viene spesso utilizzato anche a dosaggi più bassi per trattare l’insonnia. In generale, la quetiapina non è nota per causare una rapida assuefazione, ma come per molti farmaci psicotropi, il corpo può sviluppare una tolleranza nel tempo. Questo significa che dopo un uso prolungato, potrebbe essere necessario un aggiustamento del dosaggio per mantenere gli stessi effetti terapeutici. Tuttavia, l’assuefazione varia da persona a persona, e non tutti i pazienti sperimentano questo fenomeno. È importante monitorare la sua risposta al farmaco insieme al suo medico, che potrà valutare la necessità di modificare il dosaggio.Passando alla seconda domanda, la conversione tra mg e gocce non è standardizzata per tutti i farmaci e può variare. Nel caso della quetiapina, essa è comunemente disponibile in compresse, e la forma liquida (gocce) non è tipicamente prescritta o disponibile. Pertanto, per questo specifico farmaco, non è possibile fornire una conversione precisa tra mg e gocce. Ogni farmaco liquido ha una specifica concentrazione che deve essere considerata per fare una conversione accurata.In conclusione, se ha altre domande o dubbi specifici riguardanti il suo trattamento, le consiglio di discuterne direttamente con il suo medico curante. Spero di esserle stato di aiuto e le auguro di trovare sollievo dalle sue difficoltà con il sonno.Cordiali saluti, Federico Baranzini Psichiatra e Psicoterapeuta a Milano
Domande correlate
Gentile Signora,comprendo pienamente la sua preoccupazione e il dolore che prova vedendo suo figlio attraversare una situazione così difficile. È molto positivo che suo figlio si sia aperto con...
Vedi tutta la risposta
Buongiorno, la scelta del trattamento deve essere fatta con l’aiuto di un medico come uno psichiatra o il suo medico di base.Ecco alcune informazioni generali che potrebbero esserle...
Vedi tutta la risposta
Buongiorno, la ringrazio per l’apprezzamento. Capisco il suo dolore e la sua angoscia. Vedere la propria figlia stare così male, senza ottenere risposte chiare, è una prova durissima...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z