Problemi agli arti superiori
Egr. dottore, scrivo da Cosenza, ho 32 anni e mi alleno con i pesi da 20 anni. Quest'anno, ho riscontrato dei problemi inserendo per qualche mese, al fine di aumentare il grado di mobilità della spalla, l'esercizio a corpo libero chiamato "dislocazioni con bastone". Lo eseguivo con un leggero palo di scopa, a braccia distese ,in piedi, partendo dalla posizione in cui il bastone è appoggiato sui quadricipiti e portandolo con movimento controllato, a superare la testa, fino a portarlo a contatto con i glutei, dietro la schiena, sempre a braccia distese, per poi ritornare alla posizione di partenza. Sono partito da un'impugnatura "facile", molto larga, restringendola gradatamente di 1 cm per lato ogni mese, aumentando quindi poco alla volta l'intensità. Ultimamente, sentivo però un leggero fastidio al gomito sinistro e l'ho abbandonato. Purtroppo, però, ho avuto dei problemi, che ancora adesso mi porto dietro, anche se per fortuna paiono in leggera diminuzione, come un leggero intorpidimento notturno di anulare e mignolo della mano sinistra e della parte esterna della mano e ogni tanto, durante la giornata, delle piccole "scosse", come se fossero piccole scosse elettriche nervose al lato esterno della mano, che fanno muovere un po' il mignolo, ma che si stanno facendo meno frequenti. Lei dice che può essere un problema al nervo ulnare? Il mio medico di famiglia, comunque, mi ha consigliato di integrare con vitamina B e se la cosa non si risolvesse, ha detto che faremmo un'elettromiografia. Volevo sottolineare che non riscontro problemi di presa nè difficoltà di movimento. Inoltre, per quanto riguarda l'altro braccio, avverto, quando simulo a vuoto quel movimento di dislocazione, alzando il braccio, ad un certo grado di escursione, una leggera tensione vicino all'ascella destra. Può essere qualche tendine che si è "stirato"? Volevo chiederLe se questi problemi, secondo Lei, col tempo potrebbero risolversi da soli. Avevo letto che quando si abbandona ciò che li ha causati, potrebbero risolversi spontaneamente. E se non si risolvessero, in futuro tecniche come ultrasuoni o altro potrebbero essere di aiuto? Inoltre, c'è qualcosa che intanto potrei fare per accelerare la guarigione? La ringrazio e Le auguro buon lavoro. Marco.La risposta
Caro lettorele consiglio di non sollecitare la spalla e gli arti superiori oltre i movimenti fisiologici perchè potrebbero causare danni importanti…le scosse che lei sente sulla mano potrebbero essere ricollegate al nervo ulnare e l’indagine migliore è proprio l’elettromiografia che puó confermare la sofferenza del nervo. Inoltre le consiglio una valutazione del fisiatra od ortopedico di fiducia per controllare la spalla e per decidere il percorso più giusto da seguire per il suo problema
Domande correlate
Gentile paziente, la descrizione dei sintomi non è sufficiente per darLe un consiglio. Bisognerebbe capire se ci sono altri segni, la precisa localizzazione del dolore, e quale movimento...
Vedi tutta la risposta
Gentile paziente, ammesso e considerato che siano stati fatti i test per valutare la presenza di una vera sciatica -e che questi siano risultati negativi- e ammesso e considerato che non ci siano...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z