Plurimi minuti focolai gliotico-ischemici

Egregio Dr. Strambi, per la visita per un eventuale trattamento MRg-Fus per il mio tremore essenziale, mi è stata chiesta una risonanza magnetica del cervello e del tronco encefalico. Visto che non ho mai avuto mal di testa o altri sintomi, sono rimasta perplessa e anche spaventato dell' esito: L'esame ha evidenziato la presenza di plurimi minuti focolai gliotico-ischemici (a genesi ipertensiva? vasculitica?), iperintensi nelle sequenze TR lungo, localizzati in corrispondenza della sostanza bianca sottocorticale fronto-temporale bilateralmente, in adiacenza dei trigoni ventricolari, in entrambe le corone radiate e centri semiovali. Lacuna ischemica interessa il nucleo lenticolare di sinistra. Non si riconoscono lesioni focali intraparenchimali in sede sottotentoriale. Ventricoli cerebrali normali per morfologia e dimensioni. Le strutture della linea mediana sono in asse. Non alterazioni del coefficiente di diffusione molecolare ascrivibili a lesioni ischemiche di recente insorgenza. Minimo ristagno flogistico nelle cellette etmoidali. Il mio medico curante non sembra molto preoccupato di questo esito, ma mi ha comunque prescritto l'acido acetilsalicilico e una visita ecocolordoppler dei tronchi sovraaortici a riposo. Ho 62 anni e in passato ho avuto delle sporadiche crisi di ipertensione con valori fino a 180/110, adesso sotto controllo con Olmetec 10 mg con valori della pressione in media 130/80. La mia domanda: devo preoccuparmi di queste minuti focolai gliotico- ischemici e devo aspettarmi in futuro ischemie più gravi o altre problematiche? Attendo una sua gentile risposta e La ringrazio anticipatamente.

La risposta

avatar Altro Starbene Risponde x

non deve preoccupparsi eccessivamente (l’ipertensione un pò trascurata in passato può giustificare il risultato). Il suo medico le ha dato giuste indicazioni.

Domande correlate

Atrosi

avatar Altro Starbene Risponde x

Non è possibile dare nomi di farmaci.

Vedi tutta la risposta

Carbamazepina e fitoterapici

avatar Dott. Luigi Torchio

Le interazioni sono possibili, anche con alimenti, l’importante è assumere il farmaco da solo e lontano dai pasti. Saluti cari

Vedi tutta la risposta

Potrei avere un consulto?

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Se il trauma è avvenuto con il coinvolgimento della colonna cervicale (manovra di evitamento con torsione o colpo di frusta) allora i suoi sintomi possono essere collegati al trauma cranico. In...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio