Piccolo polipo cervicale e valori ormonali
Gentile dottore, sono una donna di 43 anni, alta 1,58 e peso 47 kg. Ho tiroidite automimmune ma senza farmaci essendo il valore del TSH ok. Da qualche anno ho irregolarità del ciclo (essenzialmente cicli ravvicinati e piccole perdite intraciclo) e parallelamente ho attraversato un certo stress piscologico per questioni legate al lavoro e avvenimenti personali. L'anno scorso a ottobre ho avuto una perdita intraciclo abbondante e con ecografia (pelvica in quanto non avevo avuto rapporti completi) e successivamente isteroscopia diagnostica mi sono stati diagnosticati, due polipi. Il 31 marzo mi hanno sottoposto a isteroscopia operativa in anestesia per toglierli (un polipo endometriale di 1 cm e un polipo cervicale di 2 cm). Alla visita di controllo, all'inizio di maggio, era tutto a posto. Poi dopo ciclo il 5 maggio, il 15 maggio ho avuto perdite abbondanti scure che sono durate per circa 4 gg. (prima più abbondanti e poi soloresidui). Sono tornata dalla ginecologa che per sicurezza su mia richiesta mi ha fatto il pap-test (come dicevo non avevo avuto rapporti completi), che è andato bene ed è risultato negativo. A agosto al nono giorno del ciclo (ciclo di luglio arrivato il 29), ho avuto piccole perdite ematiche prima rosate, poi rosse e poi scure per un totale di 6 giorni (molto, molto esigue). Sono tornata dalla ginecologa che voleva prescrivermi la pillola e mi ha segnato gli esami del sangue, che ho fatto il nono giorno del ciclo.Visto un alto livello di omocisteina (25) risultato dalle analisi e mutazione di MHTFR ha detto che non era il caso che l'assumessi. Da ecografia TVG effettuata il 21 settembre (ciclo di settembre arrivato il 7) non è emerso niente. Con la visita invece la ginecologa ha visto un piccolissimo polipo cervicale che mi ha detto grande come una punta di spillo. A suo avviso non poteva aver causato le piccole perdite di agosto ed è troppo piccolo per intervenire. Ho anche deficit del fattore VII e mi ha detto che anche questo o lo stress possono causare queste piccole perdite. Mi ha detto che se non ho altre rilevanti perdite possiamo rivederci al controllo annuale. Con le analisi ho anche fatto i dosaggi ormonali (al nono giorno) che la dott.ssa mi ha detto che erano ok, ma a me sembra che l'estradiolo e l'FSH siano alti: Beta estradiolo 292.7 pg/ml (fase foll. 27-122; fase ovulat 95-433; fase lutea 49-291; postmenop infer. a 40) e FSH 11.98 mUI/ml (fase foll. 3.85-8.78; metà ciclo 4.54-22.51; fase lutea 1.79--5.12; postmenop 16.7-113.6). Posso aspettare fino a maggio quando rifarò il pap-test o il polipo potrebbe crescere troppo ? Non era meglio toglierlo subito e come devono essere intesi i valori ormionali ? Non potrebbero influenzare la crescita del polipo ? GrazieLa risposta
Stia tranquilla, il polipo cervicale non è nulla di preoccupante, potrà controllarlo tra un anno. I livelli ormonali non sono di chiara interpretazione ma potrebbe esssere in premenopausa, con valori di estrogeni alti. Può tenersi sotto controllo dalla sua ginecologa ogni sei mesi. Cordiali Saluti
Domande correlate
L’Escherichia Coli è un batterio comune dell’intestino ma è la sua prevalenza e virulenza che causano molti problemi. Di fatto la maggior parte delle cistiti e delle...
Vedi tutta la risposta
I dati non sono sufficienti per dare un parere ma gli effetti migliori sull’acne si hanno in genere con la pillola
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z