PIASTRINE ALTERATE (alte) cos'ho?
Salve, sono una ragazza di 25 anni e abito nella zona rossa inquinata dai PFAS (Sostanze perfluoro alchiliche). Nel 2017 dopo aver eseguito uno screening gratuito dei Pfas ho riscontrato (oltre ai problemi di TSH) un aumento di PIASTRINE. Valori di riferimento sono 115 - 370. Inizialmente erano 466, poi facendo gli esami di controllo quasi ogni 3 mesi le piastrine erano sempre alterate: 427...poi 473...445 e 533. Questa settimana ho effettuato l'emocromo di controllo e le piastrine sono a 498. Ho eseguito anche un ecografia addome completo e non è emerso nulla, tutto apposto (milza di dimensioni nei limiti ad ecostruttura omogenea). Allora sono andata a fare una visita dall'ematologo con prelievo per ricerca di mutazioni che è risultato negativo (ricerca di mutazione nell'esone 9 del gene CALR negativa, ricerca delle mutazioni 515L/K del gene MPL negativa, ricerca mutazione JACK2 negativa). Vorrei sapere come mai ho le piastrine alte? Premetto che non ho mai avuto piastrine alte da piccola, solamente dal 2017 facendo l'emocromo ho scoperto il valore alterato che persiste ancora oggi 2020.La risposta
I valori relativi alle piastrine dei laboratori analisi dove invio i miei pazienti danno il numero norma delle piastrine tra 150.000 fino a 450.000. Se fosse così i suoi valori risulterebbero di poco sopra la norma e non sempre. Senta cosa ne pensa l’ematologo e se potesse effettuare in futuro un esame emocromo in un altro laboratorio diverso da quello ove si reca di solito.
Domande correlate
Credo che lei debba assumere tranquillamente il farmaco prescritto e non deve preoccuparsi dello shock anafilattico che è un evento legato a condizioni molto particolari in soggetti con storie di...
Vedi tutta la risposta
Occorre un consulto dello specialista ORL per capire se il problema nasce all’apparato cocleo-vestibolare. Le Tube di Eustachio non credo c’entrano.
Vedi tutta la risposta
Deve eseguire altri esami per la funzionalità epatica e per escludere epatiti croniche attive. Gli integratori non sono in discussione.
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z

