Perdere peso con la solita dieta o provare l'analisi del capello per intolleranze ?
Buongiorno, mi chiamo Laura, sono una signora 43enne leggermente in sovrappeso (non obesa ), tendo però a ingrassare facilmente perché soffro di ipotiroidismo, ho un lavoro sedentario, pratico poco sport. E' una vita che seguo diete, a volte con risultati e a volte meno, mi è stato consigliato di fare l'analisi del capello per capire le intolleranze alimentari e quindi come associare i cibi.Mi hanno detto chi ha provato questa tecnica che hanno avuto risultati davvero ottimi, hanno perso il peso che desideravano perdere pur continuando a mangiare senza diete restrittive, ma solo eliminando i cibi a loro intolleranti.quindi la domanda che mi viene da farle è se devo perdere peso (circa 5-6 kg)con le solite diete o provare con le intolleranze alimentari.Se mi consiglia la solita dieta, vorrei quindi chiederle se ha un dietologo da consigliarmi, io sono di Padova.spero di essere stata chiara nell' esporle il mio dilemma e la ringrazio per la sua cortese risposta, Laura.La risposta
Le intolleranze alimentari arrivano a interessare il 45% della popolazione. Sono legate all’interazione tra il nostro organismo e i cibi con cui viene in contatto. Gli anticorpi in gioco in questa relazione sono le Immunoglobuline “G” (IgG) e basta un prelievo di sangue per quantificarle. I disturbi o i sintomi legati alle cosiddette “intolleranze” sono il segnale dei fenomeni legati all’alimentazione e alla infiammazione da cibo. In altre parole si può dire che l’allergia o l’intolleranza è in realtà un segnale che l’organismo manda nel tentativo di allontanare da sé elementi di disagio. Questi elementi di disagio possono provocare disturbi generali, dermatologici, muscolo-scheletrici, gastrointestinali, cefalea, etc, ma l’ingrassamento da “intolleranza alimentare” non è contemplato nella letteratura medica seria. dr P. Roberto Merani http://www.marcmessegue.it
Domande correlate
Buongiorno, un allergologo presso il suo ospedale di riferimento è il medico che le serve. CordialitàSalve, mi chiamo Benedetta, ho 43 anni, soffro periodicamente di acidità di stomaco e noto da...
Vedi tutta la risposta
Buongiorno, la vit E deve essere presa con prudenza, su prescrizione medica. Sulla ricetta medica, trova indicato il dosaggio giornaliero, il tipo di prodotto, la durata del trattamento....
Vedi tutta la risposta
In linea di massima è sempre utile prima di prendere degli integratori verificaree il contenuto, le associazioni, le indicazioni e le controindicazioni. Nel suo caso va valutato con...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z