Perché non riesco a seguire la dieta in modo costante?
Buonasera il mio problema è che da quando mi hanno diagnosticato la tiroide di hashimoto in trattamento con eutirox 75 mcg non riesco più a perdere peso ho iniziato la dieta da una dietista che inizialmente ho seguito poi mi costava troppo e ho mollato! Cosa devo fare? Sono alta 160 cm peso 69 kgLa risposta
Salve, i motivi che portano al fallimento di una dieta sono molteplici e spesso difficili da individuare. Io credo che, in questi casi, sia importante avere una motivazione ben radicata e uno specialista che ci segua periodicamente, proprio per affrontare le problematiche che si presentano lungo il percorso. Capisco che a volte i costi possono essere elevati, in tal caso perchè non prova a rivolgersi alla sua ASL? Magari il dietologo dell’ospedale non potrà dedicarle il tempo che le dedica uno privato, ma credo che sia pur sempre un aiuto, un inizio. E poi, come le dicevo, ci vuole tanta forza di volontà.L’unico consiglio alimentare che posso darle è quello di limitare le sostanze gozzigene, proprio per i suoi problemi di ipotiroidismo. Le sostanze gozzigene interferiscono con il metabolismo della tiroide, impedendo la normale fissazione dello iodio nella ghiandola. Sono presenti in molte crucifere quali cavolo, broccolo, colza, rape e leguminose quali soia e arachide, anacardo, mandorlo. Anche pesche, ciliegie, pere, fragole, fagioli, piselli, lenticchie, cipolle e aglio contengono queste sostanze . Chi soffre di ipotiroidismo non deve di certo eliminare questi alimenti (ricchi comunque di sostanze che giovano alla salute come, per esempio, vitamine e antiossidanti), ma il consiglio è di consumarne delle porzioni non troppo abbondanti e di compensarne gli effetti anti-tiroidei aumentando l’apporto alimentare di iodio.Cordiali saluti
Domande correlate
Buongiorno, un allergologo presso il suo ospedale di riferimento è il medico che le serve. CordialitàSalve, mi chiamo Benedetta, ho 43 anni, soffro periodicamente di acidità di stomaco e noto da...
Vedi tutta la risposta
Buongiorno, la vit E deve essere presa con prudenza, su prescrizione medica. Sulla ricetta medica, trova indicato il dosaggio giornaliero, il tipo di prodotto, la durata del trattamento....
Vedi tutta la risposta
In linea di massima è sempre utile prima di prendere degli integratori verificaree il contenuto, le associazioni, le indicazioni e le controindicazioni. Nel suo caso va valutato con...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z