Paura dei virus HIV e Epatite B e C

Buonasera. Chiedo scusa del disturbo. Il mio problema è eccessivo scrupolo e paura di essere infettata o infettare i miei cari con i virus dell'AIDS o epatite B e C. Quando compro cibo o vado a fare spese ho paura di essere infettata da qualcuno che ha lasciato qualche goccia di sangue su i prodotto o sui soldi . Lo dico perché mi è capitato di vedere gente con bende o a volta qualcuno che si taglia con la carta o che rompono una bottiglia di qualche prodotto nel supermercato. Quando ricevo qualche pacco dal corriere (ordino dei prodotti da una farmacia online) e vedo delle macchie sul cartone (che sembrano sangue) penso sempre che io possa infettarmi o infettare qualche parente. Posso stare tranquilla quando consumo i prodotti alimentari (anche quelli che non devono essere cotti) e quando uso le mie medicine o le pomate e para farmaci?? La domanda sarebbe: posso venire infettata mangiando cibo contaminata da qualche goccia di sangue infetto?? Grazie di cuore. Attendo con ansia una Sua risposta. Saluto cordialmente. Maria

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei debba sdrammatizzare la ricerca costante e ossessiva di goccioline di sangue ovunque. Il contagio delle malattie che lei cita può avvenire solamente in seguito al contatto profondo con quantità di sangue notevoli su parti del corpo escoriate o ferite. 

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio