Pancia gonfia
Buongiorno, soffro da sempre di colite e meteorismo, oramai ho sempre la pancia gonfia ed episodi di stipsi ma soprattutto diarrea. La pancia comincia a gonfiarsi dal bicchiere d'acqua alla mattina non c'è più nulla che non mi gonfia. Ho 49 anni sono alta 1,70 e peso kg 53 faccio movimento e stò attenta a non mangiare cibi grassi , fritti , bibite gassate e legumi. Bevo il latte senza lattosio e di soia ma i miei sforzi sono vani. E' diventata una patologia molto invalidante e non sò più che fare....La risposta
Gentile lettrice, grazie per averci contattato ! La sua problematica oggi e’ abbastanza frequente!Premesso che dovrebbe informare il suo medico di famiglia circa tutte le evoluzioni in senso negativo osservate nell’arco dei prossimi periodi le premetto che possono essere varie le cause di questo suo malessere.Le elenco alcune delle possibili cause :1) stress nervoso legato a stati di preoccupazione e d’ansia che lei scarica sul sistema nervoso vegetativo intestinale2) masticare poco e male( ogni boccone dovrebbe essere masticato almeno 10 volte ) 2bis)parlare mentre si mangia, aumenta la quota di aria che viene ”digerita” insieme al bolo alimentare 3) fermentazione da lieviti, muffe, frutta 4) disbiosi intestinale 5)errori nella combinazione degli alimenti 6) intolleranza alimentare a lieviti e altroPer sottoporsi al test delle intolleranze , le consiglierei un medico omotossicologo o omeopata, secondo il mio personale parere io userei ta tecnica EAV( elettroagopuntura secondo Voll ) al posto del test sul sangue ; L ‘EAV se eseguito da medico esperto, le da’ indicazioni molto specifiche. E’ importante che dopo il test, richieda di avere un foglio con i risultati scritti, se risulta intollerante o con disbiosi, NECESSARIAMENTE DOPO IL TEST DOVRA’ SEGUIRE UNA DIETA PARTICOLARE evitando alimenti coinvolti o della stessa famiglia ( esempio se lei risulta intollerante alla patata, dovra’ escludere tutti gli alimenti della famiglia delle solanacee, quindi pomodoro, peperone e melanzana), evirare tutti i lieviti e alimenti che li contengano, in piu’ dovra’ assumere per 5-6 mesi dei farmaci naturali che curano le intolleranze.Per cio’ che concerne gli alimenti , cosi’ in prima analisi, sicuramente le gioverebbe togliere la farina bianca ed i prodotti lievitati, scelga al loro posto il pane quello carasau, e azzimo, che sono senza lievito, eviti il gorgonzola, funghi, e pane e focaccia di farina bianca, scelga al loro posto i derivati con farina di segale, kamuth, orzo, grano saraceno.cerchi di contare quante volte mastica un boccone ( minimo 10 ), beva infusi e tisane caldi ( che rilassano la mucosa intestinale( malva, finocchio, te’ verde, tiglio, carciofo o misti ).Potrebbe assumere per circa 2 mesi dei probiotici per il ripristino della flora batterica intestinale ( si accerti che nel probiotico siano contenuti tutti i ceppi fondamentali del nostro intestino in quantita’ di miliardi ) e li combini alla assunzione di prebiotici ( che preparano la mucosa intestinale ad un corretto impianto e stabile del batterio ).Assuma anche del colostro in bustine per circa 1 mese, al fine di ridurre i fenomeni putrefattivi e elavori con dei farmaci naturali a base di microsilice cristallizzata in compresse o polvere per favorire il wash out selettivo delle tossine putrefattive e fermentative.Se mangia frutta, ne assuma di un tipo per volta senza mescolarla con altri tipi ( no macedonia! ) , potrebbe anche fare spuntini a base di frutta cotta in poca acqua.a presto
Domande correlate
Buongiorno, un allergologo presso il suo ospedale di riferimento è il medico che le serve. CordialitàSalve, mi chiamo Benedetta, ho 43 anni, soffro periodicamente di acidità di stomaco e noto da...
Vedi tutta la risposta
Buongiorno, la vit E deve essere presa con prudenza, su prescrizione medica. Sulla ricetta medica, trova indicato il dosaggio giornaliero, il tipo di prodotto, la durata del trattamento....
Vedi tutta la risposta
In linea di massima è sempre utile prima di prendere degli integratori verificaree il contenuto, le associazioni, le indicazioni e le controindicazioni. Nel suo caso va valutato con...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z