Cerca tra le domande già inviate dagli utenti

Mia nonna è sempre stata un’ansiosa e reagiva al minimo stress con forti crisi emotive. Aveva il ...

avatar Altro Starbene Risponde x

Sicuramente lo stress non ha avuto un peso rilevante dal momento che tutti gli altri fattori elencati (obesità, ipercolesterolemia e diabete) contribuiscono in modo rilevante all’insorgenza...

Vedi tutta la risposta

Ho letto che una certa dose di stress è positiva ma che diventa controproducente se aumenta troppo&...

avatar Altro Starbene Risponde x

Di fronte a una prova o a un ostacolo, all’aumento dello stress corrisponde un aumento della capacità di superare la prova, ma sino a una certa soglia, oltre la quale all’aumentare della...

Vedi tutta la risposta

Nel mio gruppo di amici se capita di procurarsi un qualche dolore muscolare facendo sport insieme, a...

avatar Altro Starbene Risponde x

Certo. Lo stretching (o allungamento passivo) è infatti una tra le precauzioni più utili nella preparazione allo sforzo muscolare, in quanto limita il rischio di recidive di lesioni...

Vedi tutta la risposta

Ho 45 anni, sono impiegato e gioco al lunedì pomeriggio a calcetto dopo l’ufficio. Il tempo è se...

avatar Altro Starbene Risponde x

Sì. Bisogna sapere che le lesioni muscolari sono favorite proprio dalla mancanza di allenamento, non solo in senso sportivo, ma inteso proprio come preparazione all’attività muscolare....

Vedi tutta la risposta

Ho letto che molti farmaci possono dare stipsi: io ne soffro da anni anche se non mi hanno mai trova...

avatar Altro Starbene Risponde x

Molti farmaci possono indurre stipsi, oppioidi innanzitutto, poi calcioantagonisti, clonidina, antiacidi contenenti alluminio, antidepressivi triciclici, antidiarroici, antiepilettici,...

Vedi tutta la risposta

Ho una stipsi cronica e mi hanno detto di aumentare le fibre dell’alimentazione. Come faccio, in p...

avatar Altro Starbene Risponde x

Le indicazioni degli specialisti sono di aumentare l’apporto di fibra fino a portarlo a circa ai 20-30 g al giorno. Tradotto in “decisioni alimentari”, ciò vuol dire aumentare il consumo...

Vedi tutta la risposta

Sono stati approfonditi gli aspetti psicologici della coppia in caso di sterilità e di fecondazione...

avatar Altro Starbene Risponde x

Quando una coppia si rivolge a un centro di procreazione assistita per un problema di sterilità, uno o entrambi i partner possono andare incontro a diverse condizioni di disagio psicologico...

Vedi tutta la risposta

Esistono rischi per la donna che si sottopone a un trattamento di fecondazione assistita?

avatar Altro Starbene Risponde x

Durante il ciclo di stimolazione ovarica, può capitare che le ovaie rispondano eccessivamente agli ormoni somministrati (sindrome da iperstimolazione ovarica): il rischio è in questo caso...

Vedi tutta la risposta

In linea teorica, sono preferibili le cellule staminali prelevate dai pazienti o quelle provenienti ...

avatar Altro Starbene Risponde x

In generale, tutte le possibili applicazioni di cura basate sull’impiego di cellule staminali possono essere realizzate con cellule prelevate dallo stesso paziente (autologhe) o da un donatore...

Vedi tutta la risposta

Perché tante controversie legate alla ricerca sulle cellule staminali?

avatar Altro Starbene Risponde x

Le numerose controversie di carattere etico, che spesso circondano la ricerca sulle cellule staminali, sono limitate all’ambito delle cellule staminali embrionali, dal momento che per isolare ed...

Vedi tutta la risposta