Cerca tra le domande già inviate dagli utenti
La familiarità rappresenta il più importante fattore di rischio per la malattia celiaca ed è quindi necessario effettuare almeno la ricerca degli anticorpi specifici nei parenti di...
Vedi tutta la risposta
Mantenere la calma, non spaventarsi, contattare il medico curante o la guardia medica in quanto sarà necessario posizionare un nuovo catetere, magari di calibro maggiore, per evitare che il...
Vedi tutta la risposta
Sì: l’urina fuoriesce per caduta, quindi sia nel letto sia in carrozzella deve essere sistemata correttamente a un livello più basso della vescica.
Vedi tutta la risposta
Sì: la valvola deve restare sospesa perché può contaminarsi. Inoltre, ogni volta che si deve svuotare l’urina è necessario lavare accuratamente le mani ed evitare che la...
Vedi tutta la risposta
No, è sbagliato:non bisogna mai separare il catetere dalla sacca, per ridurre il rischio di infezioni;le soluzioni antisettiche rischiano di uccidere i batteri più “deboli” ma di far...
Vedi tutta la risposta
Poiché l’urina ha una maggiore concentrazione rispetto all’acqua utilizzata per il palloncino del catetere, quest’ultima tende a essere riassorbita in vescica, specie con i cateteri in...
Vedi tutta la risposta
Sì: il sanguinamento può essere dovuto all’effetto irritativo della sonda sulla mucosa.
Vedi tutta la risposta
Dipende; in linea di massima da 4 a 6 cateterizzazioni al giorno allo scopo di ridurre la distensione vescicale.
Vedi tutta la risposta
Questa pratica, utilizzata ancora oggi, si è dimostrata molto pericolosa in quanto rischia di fare insorgere infezioni: basti pensare che se la soluzione alcolica in cui viene immerso il...
Vedi tutta la risposta
In passato, prima di rimuovere il catetere si procedeva a chiudere e aprire ritmicamente la sacca dell’urina, in prossimità della parte finale della sonda, in modo da dilatare e poi svuotare...
Vedi tutta la risposta