Cerca tra le domande già inviate dagli utenti

Ho sempre viaggiato molto bene sui soliti treni, ma tollero poco quelli nuovi ultraveloci. È una co...

avatar Altro Starbene Risponde x

Circa un terzo degli individui che viaggiano senza problemi sui treni standard, riuscendo a svolgere anche attività come leggere o scrivere, soffre invece di cinetosi su quelli veloci, a causa...

Vedi tutta la risposta

L’anno scorso, in vacanza su una piccola imbarcazione, ho sofferto molto di mal di mare. È sconsi...

avatar Altro Starbene Risponde x

In generale, i viaggi sui natanti di piccole dimensioni sono peggio tollerati rispetto a quelli effettuati sulle imbarcazioni più grandi. È ovvio però che tutto dipende molto anche...

Vedi tutta la risposta

Soffro di mal d’auto; devo evitare anche viaggi in aereo o nave?

avatar Altro Starbene Risponde x

Non necessariamente tutti gli stimoli di movimento determinano la cinetosi in chi ne soffre per uno stimolo specifico, anche se il rischio può essere un po’ più elevato rispetto a un...

Vedi tutta la risposta

Mio figlio di 10 anni soffre molto il mal d’auto, corre rischi per il futuro?

avatar Altro Starbene Risponde x

La cinetosi è un disturbo che in linea di massima non provoca alcun danno a lungo termine; è sicuramente molto fastidioso per chi ne soffre, ma vista l’età del bambino è...

Vedi tutta la risposta

Quale tipo di anestesia si utilizza nella chirurgia laparoscopica?

avatar Altro Starbene Risponde x

La laparoscopia viene eseguita in anestesia generale, ma la minore “aggressività” e invasività di questa tecnica rispetto alla chirurgia tradizionale (ad addome aperto) permettono...

Vedi tutta la risposta

Cosa accade tipicamente dopo un intervento in laparoscopia?

avatar Altro Starbene Risponde x

Nella fase successiva all’intervento, dopo il risveglio, la permanenza in reparto chirurgico può andare dalle 4-6 ore (in caso di intervento di tipo diagnostico) fino a 1-2 giorni (per le...

Vedi tutta la risposta

Quanto dura una laparoscopia?

avatar Altro Starbene Risponde x

È necessario distinguere tra la laparoscopia diagnostica (quella eseguita per cercare di capire da quale processo patologico è affetto il paziente) e quella terapeutica: la prima ha una...

Vedi tutta la risposta

Rimangono cicatrici dopo un intervento in laparoscopia?

avatar Altro Starbene Risponde x

Le cicatrici che rimangono sono soltanto quelle dovute all’introduzione dei trocar attraverso la parete addominale, ma sono estremamente piccole (pochi millimetri di diametro) e quindi poco o...

Vedi tutta la risposta

A fronte dei tanti vantaggi della chirurgia laparoscopica, non esistono svantaggi?

avatar Altro Starbene Risponde x

Gli unici elementi problematici di questa particolare procedura chirurgica sono legati ai costi maggiori dovuti alle attrezzature utilizzate (strumenti laser ed equipaggiamento) e ai più...

Vedi tutta la risposta

I farmaci antitumorali possono interferire con altre sostanze?

avatar Altro Starbene Risponde x

Alcuni farmaci antiblastici possono interferire con altre medicine o prodotti erboristici. Bisogna quindi riferire al proprio medico tutte le sostanze assunte durante la chemioterapia. Si ricorda...

Vedi tutta la risposta