Cerca tra le domande già inviate dagli utenti
Può far ricorso a un mucolitico in sciroppo od anche in soluzione aerosol (N-acetilcisteina)per fluidificare la presenza di muco che le dà questa fastidiosa sensazione
Vedi tutta la risposta
Gentile Alessia la Malva, grazie alle sue mucillagini, è una pianta con azione emolliente, lenitiva, antinfiammatoria. E non solo. Vanta anche un’ importante capacità espettorante della...
Vedi tutta la risposta
Gentile lettrice la camomilla, Matricaria recutita, è una pianta conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà antispasmodiche, miorilassanti, antinfiammatorie. Studi recenti...
Vedi tutta la risposta
Lo specialista è l’angiologo, ma non credo che possa risolvere definitivamente il problema perchè al minimo trauma le ecchimosi continueranno a comparire.
Vedi tutta la risposta
Mi pare che la risposta Le sia già stata data. Comunque Le ribadisco che le tecniche psicologiche di rilassamento prevedono che ci si concentri su immagini, suoni o fantasie del “qui ed...
Vedi tutta la risposta
Buonasera. Le rispondiamo da questo forum perché la Sua richiesta non è stato ritenuta di esclusiva competenza cardiologica. Devo subito dirLe che un livello alto di pressione che non dipende, a...
Vedi tutta la risposta
Andare contro l’indicazione di uno specialista senza avere l’opportunità di visitarla, francamente, non lo trov corretto. Un rigurgito mitralico moderato da prolasso può richiedere...
Vedi tutta la risposta
Credo che la tachicardia, ossia i battiti alti, siano legati allo stress come lei ha indicato. la cura migliore è usare un leggero ansiolitico, soprattutto alla sera prima di coricarsi.
Vedi tutta la risposta
L’aumento, anche se lieve, dell’aldosterone può essere la causa della ipertensione. Non mi allarmerei, ci sono farmaci specifici che possono curare questa alterazione ormonale. Le...
Vedi tutta la risposta