Nodulo attaccatura capelli

Salve, Sono un ragazzo di 21 anni ed ho notato circa 2 settimane fa la presenta di un piccolo nodulo all'attaccatura dei capelli del lato centro-sinistro del collo. Sono una persona che segue molto la sua salute e tutto ciò che la circonda (non fumo, bevo raramente, mangio poca carne e molti cereali integrali e verdure) e per mia natura questa scoperta mi ha destato non poca preoccupazione, avendo inoltre una cugina di primo grado (da parte di padre) di 24 anni diagnosticata circa 1 anno e mezzo fa con un linfoma (se non erro non-Hodgkin). In queste due settimane il nodulo sembra essere leggermente rimpicciolito (ma potrebbe essere solo una mia impressione, tuttavia in posizione rilassata passando la mano tra i capelli è appena percettibile) e se lo provo a stringere tra due dita noto che la grandezza è di circa 1-1.5 cm. Il nodulo risulta mobile (nel senso che posso spostarlo con le dita quando lo tocco ma poi torna nella sua posizione originale) e la consistenza non saprei definirla (non mi pare duro, tuttavia non sono un medico e pertanto non mi azzardo a fare certe affermazioni). Leggendo su Internet chiaramente le mie preoccupazioni sono solo aumentate, magari dettate da una leggera ipocondria, tuttavia volevo la vostra opinione riguardo a cosa potrebbe essere e se vi sono i presupposti affinché possa essere potenzialmente considerato qualcosa di più grave. Ci tengo ad aggiungere che a causa di una leggera tachicardia ad Aprile ho compiuto un'ecografia tiroidea (non ha evidenziato nulla) e delle analisi del sangue. Riporto i risultati delle analisi del sangue in quanto sono stati determinanti per la diagnosi nel caso di mia cugina (da quel che ho sentito aveva tutte le analisi sballate). ESAME | ESITO | INTERVALLO DI RIFERIMENTO TIREOTROPINA | 1,259 | 0,350-5,500 EMOCROMO Globuli bianchi | 6,14 | 4,00-11,00 Globuli rossi | 5,26 | 4,50-6,00 Emoglobina | 15,6 | 13,00-18,00 Ematocrito | 46,8 | 41,00-50,00 MCV | 89,00 | 80,00-100,00 MCH | 29,7 | 26,00-33,00 MCHC | 33,3 | 31,00-36,00 RDW | 11,9 | 10,00-16,00 Piastrine | 310 | 140-450 Volume Piastrinico Medio | 9,8 | 7,00-13,00 FORMULA LEUCOCITARIA Neutrofili | 2,70 | 1,60-7,00 Linfociti | 2,89 | 0,80-4,00 Monociti | 0,34 | 0,10-1,20 Eosinofili | 0,15 | 0,10-0,60 Basofili | 0,06 | 0,00-0,20 Neutrofili 44,0% Linfociti 47,1% Monociti 5,5% Eosinofili 2,4% Basofili 1,0% Eritroblasti 0,00% FERRITINA | 33 | 22-322 ACIDO FOLICO | 5,3 | 4,0-20,0 VITAMINA B12 | 219 | 211-911 GLUCOSIO | 86 | 65-110 CREATININA | 0,83 | 0,64-1,20 eGFR (secondo CKD-EPI) | Sup. a 90 | Superiore a 60 COLESTEROLO | 193 | Inferiore a 200 COLESTEROLO HDL | 77 | Superiore a 40 COLESTEROLO LDL | 103 | Inferiore a 100 TRIGLICERIDI | 62 | Inferiore a 150 AST Metodo IFCC senza PLP | 19 | Inferiore a 45 ALT Metodo IFCC senza PLP | 16 | Inferiore a 40 PROTEINE | 7,2 | 6,0-8,2 PROTEINE ELETTROFORESI Albumina | 65,4 | 55,8-66,1 Alfa1globuline | 3,3 | 2,9-4,9 Alfa2globuline | 8,3 | 7,1-12,0 Beta1globulina | 5,3 | 4,7-7,2 Beta2globuline | 3,8 | 3,2-6,5 Gammaglobuline | 13,9 | 11,1-18,8 Rapporto A/G | 1,89 | 1,10-2,40 Albumina 4,70 g/dL Alfa1globuline 0,23 g/dL Alfa2globuline 0,59 g/dL Beta1globuline 0,38 g/dL Beta2globuline 0,27 g/dL Gammaglobuline 1,00 g/dL Il tracciato elettroforetico non presenza alterazioni riferibili a componenti monoclonali. VITAMINA D | 23,8 | 31,0-100,0 URINE: Nulla da segnalare

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Sul linfonodo ingrossato non credo che valga la pena di dilungarsi troppo: deve attendere 2/3 mesi e rivalutare le sue dimensioni e semmai fossero invariate effettuare una ecografia.Le analisi sono buone e la lieve carenza di Vit. D va corretta solo con una moderata e progressiva esposizione solare (se non ci sono altre controindicazioni).

Domande correlate

Danni anoressia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Tre mesi di amenorrea non possono causare danni permanenti cardiaci, cerebrali o osteoporosi .anche se si è sottopeso

Vedi tutta la risposta

EmocromTosi Senza gene hfe ma con mutazione omozigote dovrei fare più salassi al anno ?

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Il mio parere è che la frequenza dei salassi deve essere stabilita da un ematologo e non dalla iniziativa del paziente.

Vedi tutta la risposta

Aggiornamento – Sangue dal naso e mal di testa

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Le consiglio di affidarsi innanzi tutto alle cure di un Centro Cefalee che predisporrà gli accertamenti diagnostici necessari a capire le cause della cefalea.

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio