Neutrofili

Sono una ragazza di 35 anni in buona salute e che non ha mai avuto problemi di alcun tipo. Tuttavia ho effettuato gli esami del sangue e la percentuale dei neutrofili risulta un po' bassa: 35,9% (valori di riferimento 41,2-74,7). I leucociti sono 4,4 k/microL. Cosa può essere?

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Si verifica talvolta la cosiddetta inversione della formula leucocitaria, ovverosia i neutrofili scendono al di sotto del valore soglia minimo e salgono invece i linfociti. Su questa anomalia si è a lungo discusso e dicettato ma una interpretazione univoca non sembra emersa. Si è anche notato che effettuando successivi controlli, a distanza di 2-3 mesi i valori tendevano, in alcuni pazienti, a normalizzarsi. Si è anche riscontrata tale anomalia in coincidenza con i postumi di uno stato influenzale o di una patologia virale che potrebbe , in quei casi, spiegare l’inversione registrata. Comunque nel suo caso non mi allarmerei. Ripeta un emocromo tra 3 mesi e verificherà se le cose sono tornate a posto.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio