Molare spezzato dopo shock anafilattico

Salve,ho 54 anni e per lavoro risiedo al momento in una zona in cui esperienze precedenti con qualche medico locale non mi hanno soddisfatto. Per dirne una importante (non l'unica, ovviamente), tempo fa ho subìto uno shock anafilattico a causa di un antibiotico che avevo assunto altre volte, seppure mai nello stesso giorno in cui avevo preso anche un FANS (dunque, sarebbe logico supporre che, in effetti, lo shock sia stato provocato dagli effetti incrociati delle medicine, piuttosto che dal singolo farmaco), ma qui non ho potuto fare i test perché, a quanto pare, dovrei recarmi per almeno un paio di giorni presso l’ospedale di una città che dista parecchie decine di chilometri. Per tale motivo, non ho curato una carie al terzo molare superiore destro, sperando di avere il tempo di farmi visitare più in là. L’altro giorno, invece, qualcosa è finita su quel dente mentre mangiavo con la solita attenzione e la parte esterna si è spezzata. Fra alcune settimane tornerò a casa e mi recherò dal mio dentista di fiducia, ma, a questo punto, avrei alcune perplessità:1. in casi del genere, quali sono le cure tipiche?2. laddove mi venisse detto che è necessario procedere all’estrazione, sarebbe possibile effettuare l’intervento senza ricorrere ad antibiotici e anestetico? Mi sembrerebbe preferibile il rischio di un’eventuale infezione e di un po’ di dolore (suppongo per qualche ora al massimo) a quello di un secondo shock anafilattico, per giunta senza avere l’adrenalina con me...3. nell’attesa, come devo comportarmi per evitare ulteriori problemi?4. il dolore è per ora assente, ma è cosa che può durare ancora per un periodo abbastanza lungo?5. è vero che una carie trascurata per mesi può portare complicanze di vario genere, tra cui perfino cardiovascolari? Mi scuso per le numerose domande, ma il web non ha aiutato a chiarire le idee e, come spiegato, mi trovo in una situazione particolare. Grazie davvero per la cortese risposta.Mar

La risposta

avatar Odontoiatria - Gianfranco Aiello Prof. Gianfranco Aiello

Ha avuto una reazione allergica.È sufficiente isolare il fattore e potrà fare una vita e cure normali.

Domande correlate

Ascesso dentale

avatar Odontoiatria - Gianfranco Aiello Prof. Gianfranco Aiello

Gentilissimo/a,la terapia antibiotica è obsoleta, quindi inefficace.Io prescrivo Zitromax per 3 giorni più antifiammatorio Synflex 550 mg per 2 giorni. Consiglio anche di assumere un...

Vedi tutta la risposta

Grande rialzo seno mascellare

avatar Odontoiatria - Gianfranco Aiello Prof. Gianfranco Aiello

Gentile Signora,il gonfiore e gli altri sintomi nella narice possono essere evitati.Cordialmente

Vedi tutta la risposta

Sinusite referto tac.

avatar Odontoiatria - Gianfranco Aiello Prof. Gianfranco Aiello

Gentile Signora, Gentile Signore,ho letto con attenzione la Sua email.In merito a referti clinici non esprimo parere.Con cordialità Gianfranco Aiello

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio