Mal di stomaco e mal di pancia da ansia, come risolvere?

Buongiorno a tutti, lunedi mattina ho avvertito mal di stomaco da ansia, è durato tutto il giorno e poi la sera intorno alle 19 è passato da se... martedì e mercoledì stessa identica cosa, ed è passato da se sempre in tarda serata, sempre quando, a un certo punto, mi distraggo e penso ad altro e non a quanto io stia male. Stamattina il mal di stomaco è leggero-sopportabile per adesso, ma è subentrata la dissenteria e il mal di pancia. E' una dissenteria strana perchè ho scariche frequenti (circa 6 in due ore) ma sono scariche povere, ossia con pochissime feci molli, ma con parecchia aria. In questi giorni ho mangiato relativamente poco, ho mangiato: lunedi serà un panino al prosciutto cotto, martedi a pranzo e a cena una focaccia con prosciutto cotto, ieri ho saltato il pranzo e a cena un toast con il prosciutto cotto... forse ho mangiato/sto mangiando troppo prosciutto cotto... inoltre ho fatto colazione sia oggi che ieri con del latte senza lattosio e senza grassi accompagnato a dei cereali al cioccolato... forse non la scelta migliore insomma, ma le scariche sono iniziate dopo la colazione... non potevo saperlo. Comunque volevo sapere se è possibile che queste scariche si siano presentate per il fatto che ho mangiato lo stesso alimento a pranzo e a cena per tre giorni di fila, e se è possibile che si siano presentate come "reazione" a tutta l'ansia e lo stress accumulato in questi giorni a livello gastrico insomma. La sensazione che provo è un leggere dolore addominale con conseguente sensazione come se dovessi emettere del gas, ma non appena lo sto per emettere mi rendo conto che non è solo gas ma che sicuramente ci sono anche delle feci molli da espellere. Ho preso, per il momento, un buscopan e una capsula di fermenti lattici (Enterolacits plus)... cosa può essere? Grazie mille in anticipo.

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Escludo che le scariche si siano presentate perchè ha mangiato lo stesso alimento per qualche giorno, mentre l’ipotesi che dipendano dallo stato di ansia che dice di aver accumulato è plausibile. Comunque a mio parere vanno bene sia i fermenti lattici che la Scopolamina-Butil-Bromuro (Buscopan) che però non dovrà assumere in dosi eccessive ma solo in piccole quantità e per un breve periodo (2-3 giorni) per rallentare la frequenza delle scariche diarroiche.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio