Linfonodi ingrossati

Buongiorno scusi per la "lettera cosi lunga", scrivo qui perche sono veramente preoccupata.. Sono una ragazza di 26 anni .. Da circa un anno ( potrebbe essere anche di piu) ho il linfonodo sottomandibolare ingrossato che si gonfia e si sgonfia( mai piu piccolo do circa 2 cm a volte arriva anche a 4 cm. Soffro di sinusite cronica molto tosta .. nel ultimo anno ho preso tanti tanti antibiotici, cortisonici e cett. Il 22 maggio mi hanno operata da quel giorno soffro di maldi testa fortissimi che mi riempo di brufen l'unico che mi da sollievo per qualche ora , un maldi testa pulsante e febbricciatola che non supera 37 8..la cosa strana è che mi sale dopo circa un ora che mi sveglio e verso le 18 di sera se ne va.. e cosi tutti i giorni... il 17 maggio ho fatto un eco ai linfinodi al collo . in area a destra , ove clinicamente apprezzabile , si rileva tumefazione linfonodale ,di circa 41mm con corticale ispessita e ipoecogena e mediastino ancora evidenziabile;in adiacenza altro analogo linfonodo di circa 21 mm. Anche in area sinistra si rilevano almeno due analoghi linfonodi con dimensioni massime di 19 mm. Si consilia adeguato inquadramento clinico-laboratoristico ed eventuali successivi approfondimenti diagnostici. Il 21 maggio fatto visita dal otorino: La paziente giunge per linfoadenite laterocervicale derta confermata ancge ecograficamente dopo episodio di tonsillite acuta trattata con terapia antibiotica: in questa valutazione non sono piu presenti linfonodi a livello delle stazioni laterocervicali apprezzabili con la palpitazione. Si aprezza presenza di glomi carotidei pulsanti. Cavo orale con quadro di flogosi( pz fuma).situazione dentale precaria con carie e fratture dentali. Si consiglia valutazione odontotiatrica, astenzione dal fumo. Valutazione ORL nel caso di ricomparsa della adenopatia al fine di valutare indicazione ad esame citologico. La signora Otorino credo si sia sbagliata perché quell linfonodo di 41mm che lei non sentiva piu e vero si e rimpicciolito ma e sempre grosso che non ce nemmeno bisogno di toccare , si vede dal esterno. Da tanto tempo ho prurito a tutto il corpo specialmente dopo.la doccia anche se mi lavo solp con acqua soppratutto la testa...la notte mi sveglio perche continuo a grattarmi. . Ho anche la pelle secca . Ero.in terapia con paroxetina e tritico (avuto depressione post partum molto grave).paroxetina sospesa da circa 1 anno da li fin oggi ho perso 11 kg( ho sempre assocciato alla sospenzione del farmaco) . Il tritico lo prendo fin ora(medico di base da la causa di tutto cio alla mia depressione, ansia, al tritico ai.suoi efetti collaterali , e per i linfonodi da la colpa alla sinusite. Ora che sono stata operata mi e comparsa anche la febbricciatola che ho indicato prima( sinceramente non lo so se l avevo anche prima non la misuravo). Poi sono.sempre stanca sempre nausea dolori allo stomaco bruciore sento un nodo gola che mi fa fatica anche scendere l acqua( il mio medico non mi prescrive nessun tipo di esame) ce da dire che non sto migliorando molto dal intervento metto l ultimo refferto del otorino: Si rimuove abbondante fibrina dai turbinati inferiori , senotomia mascellare destra pervia, recidiva polipoide a livello etmoidale e sfenoidale con senotomie sfenoidali e frontali sondabili , senotomia mascellare sinistra stenotica , si aspirano secrezioni abbindanti.. Ho bisogno di aiuto..Sono disperata di come sto... ps emocromo sempre nella norma tranne valori del fegato EMATOCRITO 36.3 (38-48) GLIUCOSIO. 129 (74-109) ASPARATO AMMINOT 103 (11-34) ALANINA AMMINOT. 205 (8 -41) eco addome completo nella norma.prendo molti farmaci nel ultimi 2 mesi antibiotici cortisonici tachipirina brufen anestesia sempre il.tritico.. Spero potete darmi aiuto di come proccedere.. grazie infinite...

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve procedere perchè ha fatto tutto quello che era necessario dal punto di vista diagnostico. La sua sintomatologia è prevalentemente di pertinenza del neuropsichiatra che deve ridurre i sintomi legati all’ansia. L’unica cosa che le resta da fare è un esame istologico del linfonodo laterocervicale che chiarisca definitivamente le cose.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio