Lesione 2 grado Grande adduttore
Esame eseguito con sonda da 18 mhz La scansione della regione adduttoria dx evidenzia alla inserzione del tendine adduttore una area ipoecogena che si estende sul margine muscolare. Nel tratto posteriore del m. Grande adduttore è visibile area anecogena con interruzione delle fibre e riferibile a lesione di Il grado del muscolo grande adduttore. È successo il 19 aprile, il 20 e 21 ho praticato corsa su asfalto con dolore. Che crema usare? Posso solamente praticamente un di corsa leggera? Quando posso tornare in campo?La risposta
Gentile paziente, siamo di fronte ad una lesione di secondo grado del muscolo Grande Adduttore. E’ sconsigliabile, quindi, nelle prime settimane, fare esercizio fisico ad alto impatto (corsa o altro, anche se leggera). Studi recenti hanno invece dimostrato che esercizi a basso impatto possono facilitare la guarigione. E’ bene evitare lo stretching. Altri studi abbastanza recenti hanno dimostrato che gli antinfiammatori potrebbero rallentare la guarigione delle fibre muscolari, quindi sarebbe bene usare creme e altri infiammatori solo in caso di dolore. Le tempistiche di guarigione dipendono dall’entità della lesione e dai Suoi tempi di recupero, ma di solito si aggirano attorno alle 4 settimane per una lesione di secondo grado. Le consiglio di consultare un collega Fisioterapista per sapere quale esercizio fare, in attesa di ricominciare gradualmente la Sua attività fisica. Buona guarigione
Domande correlate
Gentile paziente, alcune delle cause che potrebbero creare questo dolore sono: Fascite plantare (cronica) o fibrosi plantare; Ssndrome del tunnel tarsale (compressione nervosa a livello...
Vedi tutta la risposta
Gentile paziente, a due mesi dall’intervento, è possibile che il nervo sia ancora in fase di infiammazione residua (radicolopatia subacuta). La discolisi riduce la pressione sul disco ma...
Vedi tutta la risposta
Gentile paziente, se la scarpetta da calcio non le crea dolore, è consigliabile tornare a giocare in modo graduale (iniziando con corsa leggera e cambi di direzione) a partire dalla...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z