Ipotiroidismo di Hashimoto
Buongiorno, sono una ragazza di ventitre anni. Da due anni mi è stata diagnosticato l'ipotiroidismo e lo tratto con eutirox da 25 microgrammi. Effettivamente ho riscontrato un miglioramento e ora i valori di Tsh, ft3 e ft4 sono normali. Però sono rimasti alcuni problemi. In primis sono salita di peso in questi due anni(circa quattro chili) e faccio molta fatica a perderli, o meglio non ci sono ancora riuscita. In secundis, durante la sessione di esami universitari, la stanchezza si fa sentire in maniera piuttosto pesante. Consigli in merito?La risposta
Salve, provi a seguire una dieta equilibrata (e per questo le consiglio di contattare un nutrizionista), leggermente ipocalorica, povera di alimenti gozzigeni e ricca di alimenti contenenti iodio. Le sostanze gozzigene (dette anche goitrogene o antitiroidee) interferiscono con il metabolismo della tiroide, impedendo la normale fissazione dello iodio nella ghiandola. Sono presenti in molte crucifere quali cavolo, broccolo, colza, rape e leguminose quali soia e arachide, anacardo, mandorlo. Anche pesche, ciliegie, pere, fragole, fagioli, piselli, lenticchie, cipolle e aglio contengono queste sostanze . Chi soffre di ipotiroidismo non deve di certo eliminare questi alimenti (ricchi comunque di sostanze che giovano alla salute come, per esempio, vitamine e antiossidanti), ma il consiglio è di consumarne delle porzioni non troppo abbondanti e di compensarne gli effetti anti-tiroidei aumentando l’apporto alimentare di iodio. Lo iodio è importante perché permette la sintesi degli ormoni tiroidei. Fonte naturale maggiormente ricca di iodio è il pesce. La presenza di iodio negli ortaggi e nella frutta dipende invece dalla loro coltivazione in terreni più o meno ricchi di iodio. Lo iodio si trova inoltre nel latte e nelle uova, mentre nella carne il suo contenuto varia molto. La massima parte del territorio italiano (a parte le zone di mare) è caratterizzata da un carente apporto di iodio. Il problema potrebbe essere facilmente risolto con l’uso regolare di sale iodato sia nell’alimentazione quotidiana sia nell’industria.Cordiali saluti
Domande correlate
Buongiorno, un allergologo presso il suo ospedale di riferimento è il medico che le serve. CordialitàSalve, mi chiamo Benedetta, ho 43 anni, soffro periodicamente di acidità di stomaco e noto da...
Vedi tutta la risposta
Buongiorno, la vit E deve essere presa con prudenza, su prescrizione medica. Sulla ricetta medica, trova indicato il dosaggio giornaliero, il tipo di prodotto, la durata del trattamento....
Vedi tutta la risposta
In linea di massima è sempre utile prima di prendere degli integratori verificaree il contenuto, le associazioni, le indicazioni e le controindicazioni. Nel suo caso va valutato con...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z