Ipercolesterolemia

Buongiorno, scrivo per una donna di 54 anni, altezza 155cm e peso 60kg, stile di vita piuttosto attivo (non praticante sport), pressione sanguigna sui 120/80mmHg ha eseguito tre giorni fa analisi del sangue e delle urine, emocromo con tutti i valori nella norma, glucosio 98mg/dl (valori di riferimento da 60 a 110), trigliceridi 138 mg/dl (valori di riferimento fino a 160), colesterolo totale 256mg/dl (valori di riferimento fino a 200), colesterolo HDL 40mg/dl (valori di riferimento preferibilmente maggiore di 65), colesterolo LDL 188mg/dl (valori di riferimento fino a 130), transaminasi GOT AST 25 UI/l (valori di riferimento fino a 35), transaminasi GPT ALT 14 UI/l (valori di riferimento fino a 35), PT-INR 0,94 (metodo coagulativo, valori normali tra 1 e 1,20), APTT 26 secondi (valori di riferimento da 20 a 40), fibrinogeno 349 mg/dl (valori di riferimento da 200 a 400). A Ottobre del 2018 aveva fatto le stesse analisi ed era risultato colesterolo totale 225mg/dl, trigliceridi 175mg/dl, colesterolo HDL 39mg/dl, colesterolo LDL 151mg/dl. Da neanche due settimane assume una capsula al giorno di un integratore a base di olio di pesce e omega3 (contenente 500mg di olio di pesce, 156mg di EPA, 106mg di DHA), secondo voi visti i valori aumentati del colesterolo bisognerebbe fare una visita internistica e un consulto dietologico? Sono valori preoccupanti? Aspettando la Vostra risposta Vi porgo cordiali saluti e Vi ringrazio anticipatamente.

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

La colesterolemia HDL si alza facendo esercizio fisico regolare; la colesterolemia totale e quella LDL si abbassano eseguendo una dieta alimentare con riduzione drastica dei grassi di origine anomale (latte, latticini, formaggi, uova, derivati delle uova,  carni grasse). Da soli gli integratori non sono in grado di correggere quelle anomalie che necessitano di una adeguata  e severa attenzione dietetica. Quindi la consulenza internistica /dietologica la potrà richiedere dopo quattro mesi  che ha iniziato la dieta e se essa da sola  non avesse avuto  successo.

Domande correlate

Scossa elettrica?

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Nessun accertamento e stia tranquilla che se un fulmine l’avesse colpita non stava certo a raccontarmi ciò che era accaduto.

Vedi tutta la risposta

Contatto con droga

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Sono ipotesi che non si verificano

Vedi tutta la risposta

Strano mal di testa estivo

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non credo che lei possa attribuire questo sintomo ad un fatto specifico – anche se non riferisce di aver misurato la pressione arteriosa che forse era l’unica cosa che andava fatta...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio