Insufflazioni Endo-Timpaniche e Setto Deviato

Salve dottori,quest'estate, avvertendo dei lievi fastidi alle orecchie (in particolare al destro) ho deciso di farmi visitare da un otorino presso la locale ASL. I suddetti fastidi consistevano in una sensazione di pesantezza, di ovattamento con aria all'interno.In questa visita - tra l'altro piuttosto sbrigativa - il medico mi ha prescritto dei trattamenti termali a base di insufflazioni endo-timpaniche, per 10 giorni. Il primo giorno di insufflazioni ho avvertito dei dolori atroci svolgendo questa pratica. Mi è sembrata una sorta di tortura! Per cui, per i successivi 9 giorni ho optato per un più tranquillo "politzer". A circa metà trattamento sono stato visitato da una dottoressa che mi ha detto che i dolori che ho avvertito facendo le insufflazioni sono stati molto probabilmente accentuati dal fatto che ho il setto nasale deviato ed infatti in tali casi sarebbe meglio evitare le insufflazioni. Fatto l'esame audiometrico lo stesso giorno è stata evidenziata solamente una leggera ipoacusia alle frequenze basse (soltanto per l'orecchio destro). Per il resto il mio udito è molto buono.A parte ciò però, magari sarà solo una coincidenza, però fatto sta che da quando ho finito il ciclo di cure termali i fastidi alle orecchie, in particolare alla destra, sono aumentati. Avverto una sensazione di ovattamento, a cui talvolta si aggiungono dei piccoli dolori. Niente di grave e nulla che abbia pregiudicato le mie normali attività quotidiane, però di sicuro le cure termali non sono servite a farmi migliorare, anzi.Per cui vi chiedo due cose:1. Quell'unica insufflazione può avermi portato dei danni ulteriori alle orecchie oppure, come credo e spero, no?2. In persone con setto nasale deviato, le insufflazioni termali sono davvero da evitare come mi ha detto il medico delle Terme oppure il primo otorino che mi ha visitato ha fatto comunque bene a prescriverle?Aggiungo che ho 20 anni, a parte questi lievi fastidi non ho problemi ulteriori di russamento, apnee notturne, calo dell'udito, ecc.Grazie!

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Penso che le insufflazioni sono state fatte forse troppo precocemente, quando la patologia dell’orecchio medio era ancora attiva e quindi questo ha provocato una recrudescenza della sintomatologia. Ora deve attendere che il problema si attutisca e poi, sentire di nuovo lo specialista ORL. 

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio