In caso di ipotiroidismo quali alimenti è consigliabile assumere e quali evitare?
Buongiorno. Sono una paziente nata senza tiroide, pertanto è da quando avevo pochi giorni che assumo regolarmente la levotiroxina. Qualche mese fa ho scoperto di essere intollerante al lattosio, quindi ho scelto di sostituire il solito farmaco con uno che non ne contenesse come eccipiente. Nel caso di intolleranza al lattosio ho letto di recente che è necessario anche aumentare il dosaggio abituale (fino al 30%) a causa della ridotta capacità di assorbimento della levotiroxina da parte dell'organismo. E me ne son resa conto dagli ultimi esami del sangue che i livelli di TSH sono colati a picco. Ora sarà il medico a sistemare progressivamente il dosaggio di ormone tiroideo da assumere, ma vorrei sapere che tipo di dieta dovrei osservare (perchè da recenti letture su internet sembra di dovermi preparare a una vita di privazioni a tavola, dal bugiardino della levotiroxina anche la soia influisce sulla resa del farmaco). Fino a poco tempo fa mi sembrava di dovermi fornire di tutta quanta una serie di integratori per poter aiutare nella resa a lavoro e non, ma sinceramente ora come ora vorrei davvero imparare a farne a meno (dal lievito di birra, all'olio di germe di grano, alla curcuma, magnesio, e molto altro ancora). Terrei solo la vitamina D (per cui ho fatto esami dai quali è stato rilevato che il livello è insufficiente) di cui sinceramente non sospettavo neanche minimamente tutta l'utilità (ed è da pochissimo che la sto assumendo). Ma lo iodio invece? Questo sconosciuto... Ancora non capisco la sua influenza nel caso di ipotiroidismo - anche soltanto l'andare al respirare l'"aria di mare", o usare sale da cucina iodato...Non vorrei passare per ipocondriaca, ma esser nata senza tiroide ha influenzato mica male la mia vita e l'informarmi bulimicamente di tutto quanto concerne la tiroide su internet ultimamente mi sta mandando nel pallone. Grazie anticipatamente, R.La risposta
Lo iodio serve a far funzionare al meglio la tiroide, se tu non hai la tiroide, non ti serve a nulla. Il TSH deve scendere se il dosaggio della levotiroxina è giusto: il TSH ipofisario aumenta se i livelli di FT4 sono bassi, nel tentativo di far funzionare una tiroide che tu non hai. Dunque, in mancanza di tiroide preoccupati solo di mantenere a livelli adeguati il dosaggio di levotiroxina e VIT. D mediante il monitoraggio di FT4 e di VIT. D nel siero. Null’altro. dr P. Roberto Merani http://www.marcmessegue.it
Domande correlate
Buongiorno, un allergologo presso il suo ospedale di riferimento è il medico che le serve. CordialitàSalve, mi chiamo Benedetta, ho 43 anni, soffro periodicamente di acidità di stomaco e noto da...
Vedi tutta la risposta
Buongiorno, la vit E deve essere presa con prudenza, su prescrizione medica. Sulla ricetta medica, trova indicato il dosaggio giornaliero, il tipo di prodotto, la durata del trattamento....
Vedi tutta la risposta
In linea di massima è sempre utile prima di prendere degli integratori verificaree il contenuto, le associazioni, le indicazioni e le controindicazioni. Nel suo caso va valutato con...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z