Gastrite atrofica con metaplasia e lieve displasia
Ho già inviato una prima domanda,vorrei,per favore ,sapere se si tratta di una condizione grave, irreversibile e se bisogna fare una gastroscopia con biopsia ogni 6 mesi,così come consigliatomi da un medico.Mi è stato pure detto che se la displasia non recede,va tolto lo stomaco.Come ho scritto in precedenza,dalla biopsia l'HP risulta negativa. Sto facendo una cura con Lucen da 40mg ,2 al giorno per 28 gg,,poi 1 compressa per 6 mesi;3 bustine di Antepsin e 3 compresse di Levopraid al giorno;1 bustina di Riopan gel al giorno. In attesa di una sua cortese risposta,la ringrazio e la saluto.La risposta
Gentilissimo/a,In assenza della Sua storia clinica posso dare solo indicazioni di carattere generale; la situazione descritta va sicuramente monitorata nel tempo con esami endoscopici con diffuso campionamento bioptico; concorderei sul fare almeno la prima a sei mesi e poi valutare le tempistiche in base ai riscontri endoscopici/anatomopatologici. La metaplasia, generalmente si pensa che la metaplasia non regredisca; in ogni caso il monitoraggio stretto è dovuto alla displasia lieve, non alla metaplasia. In linea di massima la sola presenza/persistenza di displasia lieve non è un’indicazione ad una gastrectomia, ma semplicemente al monitoraggio; tanti fattori devono essere tenuti in considerazione, come la presenza di un singolo o multipli focolai o la presenza di displasia su una lesione ben identificabile endoscopicamente (potrebbe essere asportata solo quella), così come la presenza di altri fattori di rischio per il cancro gastrico. Tenga inoltre presente, che nel contesto dell’infiammazione gastrica, a volte, le cellule possono assumere caratteristiche morfologiche delle cellule displastiche, pur non essendo tali. Le consiglio di affidarsi ad un Collega Gastroenterologo della Sua zona che possa valutare Lei, la Sua storia e la Sua documentazione medica in modo da seguirLa nel modo più corretto (che necessariamente deve essere personalizzato).
Domande correlate
Gentilissimo/a,Per un discorso di prevenzione del CCR, io credo sia consigliabile ripetere l’esame dopo 5-10 anni dall’esame precedente, anche in assenza di familiarità.
Vedi tutta la risposta
Gentilissimo/a,E’ molto difficile risponderLe senza sapere la Sua storia clinica e molte caratteristiche del dolore; generalmente i dolori che caratterizzano le coliche biliari insorgono dopo...
Vedi tutta la risposta
Gentilissimo/a,Generalmente gli antibiotici possono causare diarrea, per i cambiamenti che possono indurre nella flora batterica dell’intestino di chi li assume; potenzialmente questi...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z