Febbre di origine apparentemente sconosciuta
Buongiorno. Mi chiamo Marco Pagano da quasi due anni in famiglia viviamo una situazione “irreale”. Il figlio minore (15 anni) della mia compagna presenta una febbre di origine sconosciuta. Inizialmente questa temperatura si attestava al massimo sui 37.2 da settembre dello scorso anno però qualcosa è cambiato, la temperatura arriva anche a 38,7. Abbiamo girato tutta Italia, da Firenze a Genova passando per Messina, Catania e Napoli , tantissimi gli esami eseguiti senza che nessuno metta in evidenza alcuna problematica. Ultimamente questa febbre non subisce gli effetti della Tachipirina che sembra essere acqua fresca. La temperatura sale, scende e fa il suo decorso giornaliero senza riuscire a capire nulla. Tutti i medici fin ora interpellati danno la stessa risposta, il ragazzo riprenda la vita normale e poi vediamo. Ma come fa un ragazzo a fare una vita normale con una temperatura di oltre 38 gradi? Nessun medico purtroppo è andato oltre cercando di darci una soluzione o indirizzandoci verso un centro idoneo. Scrivo raccontando in queste poche righe il nostro problema sperando che possiate suggerirci un percorso che veda il coinvolgimento di medici degni di essere definiti tali. Grazie per il riscontro che vorrete darmi. Marco PaganoLa risposta
Guardi che è estremamente difficile esprimersi su di un caso come questo senza poter prendere visione degli esami fin qui eseguiti. Dietro un fenomeno febbrile come questo si possono nascondere processi di natura infettiva, reumatica, immunitaria etc. Per ora, in prima battuta, le consigliere di consultare un infettivologo se già non lo avete fatto. Sarà poi lui a indicarle il percorso diagnostico successivo.
Domande correlate
Credo che lei debba assumere tranquillamente il farmaco prescritto e non deve preoccuparsi dello shock anafilattico che è un evento legato a condizioni molto particolari in soggetti con storie di...
Vedi tutta la risposta
Occorre un consulto dello specialista ORL per capire se il problema nasce all’apparato cocleo-vestibolare. Le Tube di Eustachio non credo c’entrano.
Vedi tutta la risposta
Deve eseguire altri esami per la funzionalità epatica e per escludere epatiti croniche attive. Gli integratori non sono in discussione.
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z

