Emorragia addominale

buonasera. vorrei sottoporre alla Vs cortese attenzione la seguente vicenda. mia madre è stata operata per sostituzione di valvola cardiaca. All'inizio tutto bene. (pare) il medico riferisce che l'intervento è andato bene. tanto che è molto contento perché riferisce di averlo eseguito in sole 3 ore!! Noi parenti tutti felici di ciò. ovviamente. Dopo alcuni giorni iniziano tutta una serie di complicanze che a detta dei medici rientrano nel normale iter: 1) muco nei bronchi: glielo aspirano per ben due volte. 2) poco dopo liquido nei polmoni, a cui fanno seguito due ulteriori aspirazioni in cui la persona viene riperta a livello cuore polmoni 3) qui la cosa inizia a diventare sempre più complessa: Emorragie INTERNE a livello del duodeno per cui la paziente arriva ad avere ben 5 di emoglobina. arrivano le trasfusioni di sangue. due sacche. o tre non so bene la paziente, sempre la stessa, operata da pochissimi giorni al cuore viene sottoposta a due gastroscopie una dietro l'altra. Le fanno le suture. per fermare le emorragie. ora vi chiedo quanto può resistere una donna non più giovane a tutti questi interventi?? Non so come andrà a finire. Vorrei fare di tutto per aiutarla. È una Donna che ha fatto molti sacrifici per noi figli. Non oso e Non Voglio pensare al peggio.... ora si trova in un reparto di gastroenterologia di un ospedale. È senza flebo, non si può nutrire da sola perché nel frattempo le si sono gonfiati in maniera abnorme e preoccupante gli arti inferiori e superiori. Come possiamo aiutarla? quali sono i passi da fare e soprattutto, è meglio portarla in reparto di medicina interna? questo è il dubbio. perché i medici parlano di portarla in cardiologia ma la cosa non so perché non mi convince. Amo molto mia madre. Vi prego aiutatemi. grazie di cuore. Patrizia G. 4 gennaio 2021

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Capisco il suo stato d’animo, ma la decisione di trasferirla in un reparto medico da una reparto chirurgico spetta ai sanitari della gastroenterologia, che, accertato che le cause degli edemi diffusi non dipendono da problemi conseguenti all’imponente sanguinamento gastro-duodenale, potranno disporne il trasferimento.

Domande correlate

Scossa elettrica?

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Nessun accertamento e stia tranquilla che se un fulmine l’avesse colpita non stava certo a raccontarmi ciò che era accaduto.

Vedi tutta la risposta

Contatto con droga

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Sono ipotesi che non si verificano

Vedi tutta la risposta

Strano mal di testa estivo

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non credo che lei possa attribuire questo sintomo ad un fatto specifico – anche se non riferisce di aver misurato la pressione arteriosa che forse era l’unica cosa che andava fatta...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio