Eco al collo

Grazie x la risposta ma le formulo in modo completo la domanda. Il 15 / 12/2020 ho fatto il primo eco al collo con il seguente referto :sono presenti alcuni linfonodi sia a dx che a sx con asse di mm 10 lotocervicale e sottomandibolari ecostruttura e vascolirizz.di tipo reattivo infiammatorio. Ho fatto una terapia di 5.gg.antibiotico e dopo circa un mese e mezzo ho rifatto l eco che differenzia dal primo SONO PRESENTI RARI LINFONODI CON ASSE DA 10 E 12 MM CON ECOSTRUTTURA E VASC.REATTIVO INFIAMMATORIO. NEL PRIMO REFERTO ERANO ALCUNI ADESSO RARI COSA VUOL DIRE. PURTROPPO IL MIO MEDICO CURANTE È STATA MOLTO EVASIVA,TRANQUILLO LO RIFACCIAMO A GIUGNO. MA SONO PREOCCUPATO. GRAZIE E MI SCUSI.

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non credo che debba preoccuparsi, i linfonodi sono a carattere reattivo e quindi non necessitano diulteriori approfondimenti, se non, volendo a distanza di almeno 6 mesi.

Domande correlate

Morso di lucertola o ciaramandola

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Ho visto altre cose del genere. Anzi le dirò che un mio amico molti anni fa, uno zoologo amante degli animali e animalista, mi faceva vedere che non la lucertola ma il temuto ramarro, un...

Vedi tutta la risposta

DRALENOS 70 mg 1 cps. a settimana

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Il rischio nella assunzione di tale principio attivo (Sodio Alendronato) è l’insorgenza di una esofagite da reflusso favorita dalla posizione sdraiata. Quindi si raccomanda di assumerla in...

Vedi tutta la risposta

Dolore parte inferiore ventre

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

 Dopo aver mangiato può verificarsi uno stato spastico del colon terminale che si avverte con dolori al basso ventre a sinistra. Deve comunque mangiare più equilibratamente nel distribuire...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio