Dolore occhi

Salve Dottore, Sono un ragazzo di 21 anni e la sera di ieri l’altro ho avuto un mal di testa, a mio parere normale e non particolarmente forte in intensità, associato ad un po’ di nausea. L’ho ritenuto causato da un eccessivo uso del cellulare/tv/computer e quindi ho semplicemente risolto la questione attraverso il sonno (anche se devo dire che ho passato una brutta notte, con difficoltà ad addormentarmi e frequenti risvegli). Fatto sta che la sera dopo mi accorgo di avere ancora qualche fastidio. Più precisamente, avverto una sorta di dolore/mal di testa all’altezza delle sopracciglia quando muovo gli occhi ai rispettivi estremi, sia laterali che superiori ed inferiori. Normali movimenti degli occhi non causano alcun dolore, solo se li muovo agli estremi. Aggiungo inoltre che il dolore è sopportabilissimo, assimilabile quasi più ad un fastidio che ad un vero e proprio dolore. La mia natura ipocondriaca mi ha portato a fare una ricerca in rete, con risultati che chiaramente hanno solo aumentato la mia ansia e preoccupazione al riguardo. Consideri che sono passate circa 36 ore dall’iniziale episodio di mal di testa/emicrania. Inoltre, per dare un minimo di contesto, la mia ultima visita oculistica risale al Novembre 2018, in cui mi fu rilevato -0.75 (asse 90 gradi) nell’occhio destro e -0.25 (asse 90 gradi) nell’occhio sinistro. Nonostante ciò, vedendoci bene con entrambi gli occhi, non ho mai provveduto ad acquistare degli occhiali, anche se devo ammettere di aver avuto più di una volta la vista affaticata, specialmente l’occhio destro con cui vedo peggio. Aggiunga inoltre a questo che tendo a fare un eccessivo uso di apparecchi elettronici, in special modo smartphone, che oltre ad affaticarmi la vista mi portano anche a tenere una postura non ottimale, specialmente per quanto riguarda il collo. Volevo dunque avere un suo parere al riguardo, dato che non so se rivolgermi o meno al mio medico di base per effettuare accertamenti. Pensavo sicuramente di effettuare una nuova visita oculistica e procedere immediatamente all’acquisto di un paio di occhiali. Che ne pensa? Per quanto riguarda invece il dolore a livello delle sopracciglia causato dal movimento degli occhi verso tutti gli estremi, ritiene che potrebbe trattarsi di una cosa normale? Eventualmente dopo quanti giorni (in cui il sintomo non scompare) mi consiglia di rivolgermi al mio medico di base per effettuare degli esami? Grazie mille.

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che sia per la diminuzione del visus sia per i disturbi che lei ha descritto (cefalea frontale accentuata dali movimenti oculari) sia sufficiente una visita oculistica.

Domande correlate

Intervento tiroide

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

E’ una decisione che spetta al chirurgo.  

Vedi tutta la risposta

Fischi nelle orecchie

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Esegua il trattamento proposto dallo specialista ORL che forse potrà apportare qualche beneficio ma tenga conto che è molto alta la percentuale dei pazienti che continuerà ad avere acufeni anche...

Vedi tutta la risposta

Buona serata

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Io non sono solito scherzare sui problemi di salute. Forse scherza lei ad attribuirmi questa tendenza che non ho mai manifestato o agevolato. Ma se lei ritiene che io sia un medico superficiale e...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio