Dolore dietro schiena, forse colon irritabile

Salve dottori, e grazie in anticipo per le preziose risposte. Ho 26 anni e da circa 10 giorni, avverto dopo aver fatto uno spuntino nel pomeriggio e intraprendo una leggera camminata, un dolore dietro la schiena al lato dx come se tirasse leggermente. Ciò non mi permette di camminare tranquillamente, e sento il bisogno di dover sedermi per un po' affinché il fastidio si plachi. Ho constatato che ciò succede sempre dopo aver mangiato qualcosa. Assumo 1 compressa di Zoloft 50 mg al giorno da Settembre 2017 e riscontro che quando mangio molto speziato, peperoncino o maltitolo come dolcificante, il mio colon si irrita ed emetto numerose flatulenze dal cattivo odore. Temo sia il medicinale ad aver influito sull'irritazione dello stomaco, in quanto prima di assumerlo non avvertivo nessun fastidio. Ovviamente da buon Ansioso, la preoccupazione di questo dolore è costante e gradisco conoscere un vostro consulto affinché valuti cosa possa avere. Nel ringraziarvi, vi saluto. Andrea

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non credo che esista alcuna relazione tra la assunzione del farmaco Setralina (Zoloft) e i sintomi a carico del tubo digerente che lei riferisce. Piuttosto penso ad una colonpatia molto più recente che si fa sentire dopo aver mangiato e in corso di lieve esercizio fisico. Credo che possa risolvere con un certo regime alimentare che escluda innanzi tutto i cibi speziati.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio