Dolore acuto spalla destra
Buongiorno! Le mie spalle sono sottoposte da anni a sforzi continui. Mi spiego, mi muovo sulla sedia a rotelle dall'eta di 45 anni, adesso ne ho 67, ho fatto sempre attività normale, e prima molta riabilitazione. Ultimamente da una decina di anni non ne facevo più, ma sono sempre stato attivo. Negli spostamenti dal letto in carrozzina e da qui alla toilette, o per salire e scendere da auto, opero una continua sollecitazione all'omero e alle scapole. Tempo fa mi sono sottoposto a RMN e ne è venuto fuori un bollettino di guerra. 4 protrusioni discali e 2 piccole ernie. Inoltre uncoartrosi, spondilosi, segnale midollare debole...Al CTO la dottoressa mi ha prescritto la detta Risonanza Magnetica e come terapia solo riposo e leggera riabilitazione, che faccio per adesso domiciliarmente 2 v alla settimana, con tutte le precauzioni e dispositivi della ASL. Per bocca prendo Carnera e magnesio pidolato, e poi acifo alfa-lipoico (Neurodine). Sento comunque che la spalla destra non è a posto, mi è stata diagnosticata cervico-brachialgia, ma adesso è come se avvertissi la necessità di un bravo terapista che mi manipoli localmente la spalla. Sbaglio secondo lei, e secondo gli elementi che ha a disposizione? Grazie di un aiuto, avverto molto dolore. Dario GiovannettiLa risposta
Gentile paziente, credo di aver capito che la riabilitazione che fa a casa sia svolta in autonomia, senza il controllo di un Fisioterapista. Se così fosse, sicuramente l’intervento di un collega è consigliabile rispetto alla sola attività fisica, sia nella programmazione e svolgimento di esercizi terapeutici, sia nell’eventualità che serva terapia manuale o altri trattamenti specifici per la spalla o il collo. Nel caso in cui, invece, sia già seguito a domicilio da un collega, rivolga pure a lui le Sue richieste. Saluti
Domande correlate
Gentile paziente, esercizi di mobilità, respirazione e tonificazione leggera del tronco vanno eseguiti senza busto, in un ambiente controllato e sicuro (ad esempio su tappetino o con...
Vedi tutta la risposta
Gentile paziente, alcune delle cause che potrebbero creare questo dolore sono: Fascite plantare (cronica) o fibrosi plantare; Ssndrome del tunnel tarsale (compressione nervosa a livello...
Vedi tutta la risposta
Gentile paziente, a due mesi dall’intervento, è possibile che il nervo sia ancora in fase di infiammazione residua (radicolopatia subacuta). La discolisi riduce la pressione sul disco ma...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z

