Dispnea e costrizione al torace

Buongiorno, Sono una ragazza di 23 anni, qualche mese fa mi è stata diagnosticata asma da sforzo, a seguito di problemi di respirazione avuti durante gli allenamenti di pallavolo. Mi è stato prescritto Montelukast una volta al dì e Ventolyn in caso di bisogno, per i primi mesi sembrava aiutare parecchio. In queste ultime settimane però la situazione è peggiorata, nonostante continui a prendere il Montelukast, continuo a fare fatica a respirare (la sensazione è quella come se ci fosse qualcosa che facesse fatica a far passare l'aria nei polmoni) anche stando a riposo che ovviamente peggiora al minimo sforzo (il Ventolyn non fa alcun effetto), sentire una sensazione di costrizione al torace (come se qualcuno schiacciasse intorno ad esso), nausea (faccio fatica a mangiare persino un piatto di pasta senza poi sentirmi piena come se avessi fatto un pasto parecchio abbondante) e se respiro bene a fondo sento una sensazione di dolore alla schiena. Mi sono stati prescritti diversi broncodilatatori oltre al Ventolyn (ora sto usando Bretaris Genuair) e alcuni aerosol con Clenil, Broncovaleas e Fluibron che però non sembrano aver alcun effetto.

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei debba, dietro la guida di uno pneumologo, effettuare una spirometria che chiarisca la natura della sua dispnea e, conseguentemente, le misure terapeutiche necessarie.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio