Dieta proteica
Buonasera, Sono da 3 mesi che evito di mangiare pasta e pane per vedere di smuovere un po il metabolismo (da 4 anni dopo il parto, non sono riuscita a dimagrire con nessuna dieta data da specialisti). Qualche kg l'ho perso, ma ne ho subito ripreso qualcuno appena ho iniziato ad inserire la frutta. Praticamente mangiavo solo proteine yogurt a colazione e poca verdura. La domanda è: come posso introdurre anche i carboidrati ogni tanto senza aumentare di peso? Fa male se dovessi rinunciare ai carboidrati per un lungo periodo? Grazie CelesteLa risposta
gentile Lettrice, quello che accade dopo un primo periodo di dimagrimento e’ la fase piu’ importante, quella della stabilizzazione e il passaggio deve essere graduale.La frutta dovrebbe assumerla sempre in abbinamento ad una proteina, o meglio farla precedere da una proteina e assumere una tipologia di frutta per volta senza mescolare due o tre tipi di frutta insieme.per introdurre in generale i carboidrati senza aumentare di peso , deve scegliere quelli a basso indice glicemico e possibilmente meno raffinati. Un esempio cereali come grano saraceno, segale, orzo, quinoa e miglio che puo’ cuocere come il riso ed abbinarli a minestre, zuppe, passati, oppure nelle insalate di ortaggi.Si puo’ stare anche molto tempo senza assumere carboidrati ad alto indice glicemico, meglio non evitare la frutta e la verdura, ma si rcordi che la frutta, se assunta in quantita’, non agevola il dimagrimento. le ricordo inoltre che i carboidrati sono anche negli ortaggi, non solo nella pasta e nel pane !
Domande correlate
Buongiorno, un allergologo presso il suo ospedale di riferimento è il medico che le serve. CordialitàSalve, mi chiamo Benedetta, ho 43 anni, soffro periodicamente di acidità di stomaco e noto da...
Vedi tutta la risposta
Buongiorno, la vit E deve essere presa con prudenza, su prescrizione medica. Sulla ricetta medica, trova indicato il dosaggio giornaliero, il tipo di prodotto, la durata del trattamento....
Vedi tutta la risposta
In linea di massima è sempre utile prima di prendere degli integratori verificaree il contenuto, le associazioni, le indicazioni e le controindicazioni. Nel suo caso va valutato con...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z