Dieta e allattamento
Salve, sono una mamma di 32 anni di una bimba di quattro mesi. Devo ancora perdere dei chili assunti in gravidanza: in particolare sono partita prima della gravidanza da 65 kg per 175 cm e sono arrivata alla fine della gravidanza con 15 kg in più. In allattamento sto perdendo peso ma sono molto gonfia e ancora lontana dal peso di partenza. Cerco di mangiare un po di tutto senza esagerare ma non perdo peso facilmente anche perché sono molto gonfia di liquidi. Come posso combinare perdita di peso e allattamento,senza compromettere quest'ultimo? Vi ringrazio e saluto cordialmente, SimonaLa risposta
Buongiorno Simona, intanto può assumere integratori a base di Bifido batteri per sostenere la sua flora batterica ma anche quella del suo bambino e predisporre il dimagrimento. Beva durante il giorno tisane a base di finocchio che non interferiscono con l’allattamento. Faccia più pasti durante il giorno preferendo cereali integrali abbinati a verdure di stagione, carni bianche, pesce e legumi. La frutta la mangi a colazione e come spuntino.Le consiglio di partire ogni giorno con una colazione ricca fatta ad esempio con yogurt magro, frutta fresca, cereali tipo riso soffiato o fiocchi di amaranto o quinoa, abbinata a qualche mandorla o altra frutta secca.Limiti i formaggi, i salumi e i prodotti trasformati e conservati. Usi olio extravergine di oliva a crudo come condimento.Il pane a colazione con marmellata o ricotta o come spuntino preferibilmente con lievito madre e farine semiintegrali.Se riuscisse a fare anche solo camminate ogni giorno sarebbe d’aiuto.
Domande correlate
Buongiorno, un allergologo presso il suo ospedale di riferimento è il medico che le serve. CordialitàSalve, mi chiamo Benedetta, ho 43 anni, soffro periodicamente di acidità di stomaco e noto da...
Vedi tutta la risposta
Buongiorno, la vit E deve essere presa con prudenza, su prescrizione medica. Sulla ricetta medica, trova indicato il dosaggio giornaliero, il tipo di prodotto, la durata del trattamento....
Vedi tutta la risposta
In linea di massima è sempre utile prima di prendere degli integratori verificaree il contenuto, le associazioni, le indicazioni e le controindicazioni. Nel suo caso va valutato con...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z