Diagnosi e terapia giusta?

Buondì sono maschio 41 anni, ex fumatore, meno di un pacchetto da 16 anni a 30 anni, sportivo, lavoro principalmente all'aperto come tecnico, dopo aver fatto 2 cicli di deltacortene di circa 10gg ognuno, prima da 5 mg e poi da 25 mg per una epicondilite.  A fine novembre mi presento dal medico per un fastidio respiratorio (tipo rantolio) (senza febbre o tosse) che dopo avermi ascoltato con il fonendoscopio mi ha fatto curare con bentelan che fece i suoi effetti togliendomi il fastidio.  Da metà dicembre dopo la palestra accuso forti dolori addominali e forte intorpidimento a gambe e glutei, stanchezza pesantissima in momenti vari della giornata da dovermi sdraiare, dopo una erx lombare che evidenzia un leggero problema l5s1 ho risolto con l'osteopata e straching i dolori ma persiste la stanchezza ingiustificata in vari momenti della giornata e alcune notti sudorazioni nel sonno, 10 gg fa ho avuto poi dolori addominali per 2/3 gg, febbre una sera passata da sola e diarrea.  Qualche giorno fa febbre fino 38 e leggerissimi rantolii, il medico mi fa fare rx torace che dice: presenza di tenue area di addensamento parechimale con limiti sfumati, di natura verosimilmente flogistica in sede basale sx Ombra cardiocircolatoria vascolare regolare Nuovo controllo tra 10gg Il mio medico mi ha detto di stare sereno che è "solo"un focolaio di polmonite e mi ha prescritto per 10 gg isocef 400mg a cena Macladin per 10gg a pranzo 2 pastiglie deltacortene da 5mg per 5 gg a colazione.  Dopo la prima pastiglia di isocef mi è finita la febbre, ma a distanza di tre giorni mi sono aumentati i rantolio e ogni tanto espellono un leggero catarro a volte giallo, la stanchezza rimane e forse anche più, anche farmi la barba mi affatica moltissimo.  La cura è corretta?  Sono al quanto preoccupato che non possa essere qualcosa di ancor più grave.  Ma soprattutto è possibile che mi trascino questo problema da circa 2 mesi avendo come sintomo solo questa stanchezza a momenti?  Grazie mille

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

La terapia è corretta ed è possibile che la polmonite, visto anche il referto riportato, risalga a qualche settimana fa e che coincida con l’esordio della sintomatologia da lei descritta.

Domande correlate

Paura allergie

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei debba assumere tranquillamente il farmaco prescritto e non deve preoccuparsi dello shock anafilattico che è un evento legato a condizioni molto particolari in soggetti con storie di...

Vedi tutta la risposta

Sensazione strana di pressione

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Occorre un consulto dello specialista ORL per capire se il problema nasce all’apparato cocleo-vestibolare. Le Tube di Eustachio non credo c’entrano.

Vedi tutta la risposta

Transaminasi

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Deve eseguire altri esami per la funzionalità epatica e per escludere epatiti croniche attive. Gli integratori non sono in discussione.

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio