Come si fa diagnosi di mononucleosi?

Circa tre mesi fa ho avuto una brutta tonsillite. Quando sono comparsi i sintomi del mal di gola ero già in terapia antibiotica da un paio di giorni con amoxicillina e ac. clavulanico, per un morso di un gatto alla mano (sono un veterinario). Il fastidio è iniziato prima ad un lato della gola poi ho cominciato a far fatica a deglutire e ad avere vero e proprio dolore alla deglutizione. Dopo circa cinque giorni mi ha visitata un medico di guardia e mi ha detto che avevo tante piccole ulcere a livello delle tonsille e che clinicamente sembrava essere una mononucleosi. Ho fatto gli esami del sangue a sette giorni dall'inizio dei sintomi e gli unici parametri alterati erano i seguenti: ves 37 mm/h, S-proteina C reattiva 3,9 mg/dl, albumina 51,5%, alfa-1 glob 6.5%, alfa-2 glob 12.2%. Ero positiva per Ig G all'epstein barr virus, negativa per Ig M. Sempre a sette giorni dall'inizio dei sintomi sono comparse delle papule su tutto il corpo, una reazione simil eritematosa, pruriginosa, simile ad una malattia esantematica. Ho interrotto l'antibiotico (non ho mai avuto febbre), preso degli antinfiammatori (Oki) e nel giro di qualche giorno la sintomatologia è regredita. Sono stata a casa una settimana e poi sono tornata al lavoro. Il primo medico che mi ha visitato è convinto che sia stata mononucleosi, secondo lui una riattivazione del virus (che rimarrebbe latente). Il medico di famiglia, che non mi ha visitato nè tanto meno controllato la gola, ha soltanto guardato gli esami ed escluso che fosse mononucleosi ma non ha saputo darmi altre spiegazioni. Sicuramente non è stata una tonsillite batterica (anche se nessuno mi ha fatto fare un tampone tonsillare) perchè non ha risposto all'antibiotico. é giusto escludere la mononucleosi? quali altre patologie potrebbero essere messe in diagnosi differenziale?

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Escluderei anche io la mononucleosi essendo negative le IgM per il virus E.B. che altrimenti sarebbero state alte. Potrebbe trattarsi di una forma atipica di scarlattina. A questo punto deve praticare i seguenti esami:TAOS,VES Emocromo e tampone faringeo. Quest’ultimo potrebbe essere negativo in ragione della terapia antibiotica già effettuata, ma comunque va fatto per evidenziare una eventuale ripresa della malattia.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio