Come curare la stomatite con afte che si presenta periodicamente?

Da qualche mese mi capita spesso di avere la stomatite con afte che curo con gel all'aloe e relativo colluttorio, ma regolarmente appena smetto si ripresenta. Io sono una nonna di 70 anni e non ho mai avuto in tutta la mia vita questi problemi , il mio medico mi dice che dipende dalle difese immunitarie, voi cosa ne pensate. Grazie

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non le sto a enumerare le innumerevoli ricerche condotte in tanti anni per dare un sicuro inquadramento alla aftosi buccale. Di certo comunque la patologia si può collegare a vari disordini di carattere generale ed anche a turbe della funzione digestiva. Per cui oltre ad una corretta igiene orale  e all’uso di gengivari e antinfiammatori vari da usare per lenire il fastidio e le sensazioni urenti che si accompagnano a queste manifestazioni, si può consigliare una dieta priva di spezie, di frutta secca, degli insaccati,.Sono anche da evitare o almeno da  limitare la frutta di stagione, i formaggi stagionati, il cacao, le bevande alcoliche, l’abuso di caffè. Faccia anche spesso, quando le afte compaiono, degli sciacqui con soluzione salina – quella che si compra in farmacia allo 0,9% di cloruro di sodio – e decotti con la malva – che si possono preparare in casa facendo bollire le foglioline di malva in acqua.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio