Colon irritabile e fibromialgia
Buongiorno. Da due mesi mi è stata diagnosticata la fibromialgia e di conseguenza giustificato il colon irritabile che da anni mi perseguita (come i dolori) senza trarovarne una soluzione. Risulto sensibile al glutine. Da anni ho eliminato i latticini. Ora chiedo quale deve essere la mia dieta "perfetta"? purtroppo chi si focalizza sulla fibromialgia mi dà delle indicazioni, chi si focalizza sul colon irritabile mi consiglia altro, a volte in contraddizione. Devo riuscire a fare chiarezza e capire quale deve essere la mia dieta (cosa evitare e soprattutto cosa poter mangiare) per cercare di aver un miglioramento generale. Grazie per l'attenzione e la vostra risposta. Simonetta ZaniniLa risposta
Gentilissima,E’ molto difficile darLe una risposta non conoscendo né Lei né la Sua storia medica. Esistono diversi tipi di colon irritabile, caratterizzati dalla presenza di diarrea o stipsi o un’alternanza tra diarrea e stipsi; già questo presenta una grossa fonte di variabilità alla risposta alla dieta; inoltre, alcune persone, indipendentemente dalla variante di intestino irritabile, rispondono più o meno bene ad alcune norme dietetiche, altre addirittura non rispondono per nulla alla dieta. La letteratura dice che, in generale, chi ha un colon irritabile ha giovamento da una dieta priva di FODMAP (Oligo- Di- Mono- saccaridi e Polioli fermentabili), ovvero una dieta priva di tutti quei cibi contenenti sostanza fermentativi nel nostro intestino; il problema è che questa dieta è molto restrittiva, difficile da mantenere per periodi prolungati e andrebbe seguita da un nutrizionista per evitare carenze nutrizionali nel lungo termine; delle diete che aiutino in corso di fibromialgia, in tutta onestà non ne so nulla, essendo gastroenterologo e non nutrizionista/dietologo; il mio consiglio è quello di rivolgersi ad un nutrizionista/dietologo della Sua zona e di farsi seguire regolarmente.
Domande correlate
Gentilissimo/a,Per un discorso di prevenzione del CCR, io credo sia consigliabile ripetere l’esame dopo 5-10 anni dall’esame precedente, anche in assenza di familiarità.
Vedi tutta la risposta
Gentilissimo/a,E’ molto difficile risponderLe senza sapere la Sua storia clinica e molte caratteristiche del dolore; generalmente i dolori che caratterizzano le coliche biliari insorgono dopo...
Vedi tutta la risposta
Gentilissimo/a,Generalmente gli antibiotici possono causare diarrea, per i cambiamenti che possono indurre nella flora batterica dell’intestino di chi li assume; potenzialmente questi...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z