Colon irritabile ?

Salve, Premetto che ho sempre avuto un corpo molto sensibile allo stress ed alcuni alimenti. Da circa due settimane dopo uno stress emotivo e da un alimentazione con lattosio (sono intollerante ) ho avvertito delle sensazioni e bruciori al fianco sinistro all'inizio forti e poi piano piano lievi accompagnati anche da dissenteria. Ho iniziato solo da qualche giorno a stare in bianco totalmente notando maggiore benefici. Ma ieri sera ho mangiato della pasta al sugo e la dissenteria si è ripresenta con muco bianco. Sono preoccupato perché ho paura che si tratti di qualcosa più serio. Secondo voi devo continuare a mangiare in bianco ? Per diversi anni ho fatto il controllo per la celiachia ma è risultato negativo.Devo rifarlo? Leggo su internet che esistono patologie serie annesse al muco come i tumori o cancri.Io sangue non l'ho mai visto.Al Massimo solo alternanza della consistenza delle feci. Ho anche in queste due settimane preso Kijimea (contro il colon irritabile).Va bene?o cambio? Mi sapete dire cose devo fare per favore. Grazie dottori

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Si tratta di una colonpatia su base funzionale ed alimentare per cui deve fare una scelta alimentare piuttosto rigorosa per alcune settimane in grado di farla uscire da questi disturbi fastidiosi, ma non gravi.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio