Coliche ricorrenti
Buonasera, sono una ragazza di 21 anni e da due anni ho vari problemi di stomaco e intestino. Per quanto riguarda lo stomaco mi è stata diagnosticata una gastrite cronica un annetto fa, dopo aver svolto una gastroscopia. Ho provato con lansoprazolo e altri inibitori simili ma la situazione è rimasta la stessa, senza nessun tipo di miglioramento. Sempre da due anni soffro di disturbi intestinali che fino a qualche tempo fa erano solo occasionali (ogni tanto diarrea, ma principalmente stitichezza), mentre da due mesi a questa parte la situazione a livello intestinale è peggiorata drasticamente: 3/4 evacuazioni al giorno (diarrea mista a muco o sangue), dolori fortissimi nel basso ventre, perdita di peso (nell’ultimo mese ho perso 5 kg ma la mia alimentazione non è cambiata), perenne sensazione di debolezza e nei momenti di dolore anche tachicardia. In questo momento sono in cura da un gastroenterologo, il quale mi ha prescritto esami del sangue, calprotectina fecale ed ecografia. Mi sono arrivati i risultati della calprotectina (risultata 130,0 mcg/g) e del sangue: VES 24 Vitamina D 11.8 Emoglobina 11.5 Globuli rossi 3.83 Ferritina 6 Ematocrito 34.6 Globuli bianchi nella norma, ferro nella norma, TSH nella norma, proteine totali nella norma e PCR nella norma (0.5). Inoltre sono risultata negativa alla celiachia, due volte. Ora sto attendendo di fare l’ecografia, ma vorrei un attimo capire: può essere il quadro di una malattia infiammatoria intestinale? GrazieLa risposta
Il valore della calprotectina fecale è alto e questo come avrà rilevato il suo gastroenterologo, depone per una malattia infiammatoria del colon che va indagata ulteriormente con una colonscopia. I valori dell’Emoglobina, ematocrito, ferritina e globuli rossi sono bassi e questo fa pensare ad una anemia ferrocarenziale che potrebbe essere la conseguenza della emissione di feci miste a sangue. Anche questoi valori depongono per una malattia infiammatoria intestinale (forse una rettocolite ulcerosa).
Domande correlate
Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...
Vedi tutta la risposta
Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.
Vedi tutta la risposta
Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z