Cistite – ast alte – toxo reattivo
Buonasera, circa 1 mese fa mi sono recata al pronto soccorso con diagnosi di leggera colica e cistite acuta. Gli esami del sangue effettuati evidenziano Ast 40. Dopo terapia per cistite il medico di base mi prescrive: - eco addome completo (tutto nella norma) - Esame chimico fisico urine tutto nella norma - Urinocultura negativa - Esami del sangue che evidenziano i seguenti valori fuori range: Emoglobina 16 g/dL Neutrofili % 45.4 Monociti % 13.1 S-AST 69 UI/L S-gamma GT 6 UI/L Aspettiamo 2 settimane dall'assunzione dell'ultima compressa di antibiotico per riperete gli esami del sangue con test mononucleosi, toxoplasmosi, epatite A. Risultati fuori range: GOT 50 UI/L Granulociti Neutrofili 28,4% Linfociti 62,9 % Linfociti# 3,77 x1000/uL TOXOTEST IgG 201,35 reattivo ANTI TOXOPLASMA IgM 0,39 MONOTEST negativo ANTIHAV 3,0 assenti Persiste dolore fianco sinistro sia zona lombare che inguinale ed interno coscia. Alternarsi di stitichezza e dissenteria da circa 2 mesi. Cosa può determinare questi valori? Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto. I miei saluti Federica BianchiLa risposta
Le ultime analisi mostrano una inversione della formula leucocitaria (cioè, in parole povere, i linfociti maggiori dei neutrofili mentre dovrebbe essere il contrario) e un ToxoTest positivo (ma gli anticorpi IgM sono normali e quindi questo fa pensare che la toxoplasmosi sia un fatto pregresso). Le transaminasi di cui una è ora alta (la Got) vanno ricontrollate nel tempo.
Domande correlate
Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...
Vedi tutta la risposta
Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.
Vedi tutta la risposta
Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z