Calo del desiderio sessuale
Buongiorno dottore, vorrei chiedere il suo aiuto per un problema che mi affligge. Sono felicemente sposata da molti anni e abbiamo un bambino pre-adolescente. Non ci manca davvero nulla eppure da qualche anno il mio desiderio sessuale nei confronti di mio marito è diminuito ma non perchè non lo amo più o lo tradisco (non mi è mai balenata questa assurda idea), semplicemente non sento il desiderio di avere rapporti. La cosa strana è che prima della gravidanza pensavo che il sesso fosse alla base di un rapporto e non perdevamo occasione per farlo; ora invece è come se avessi raggiunto la "pace dei sensi" e, mi creda, all'inizio mio marito mi prendeva anche in giro ne senso buono quando glielo dicevo! Questo è un problema che mi affligge tantissimo... lui mi cerca e mi chiede il motivo della mia mancanza di voglia, ne abbiamo parlato tanto tra di noi e lui ha capito che il problema è mio e non è dovuto al fatto che non lo amo più; ci facciamo molte coccole ma poi mi blocco! Mi sono sempre vergognata a parlarne con uno specialista, ma adesso vorrei risolvere questo problema anche perchè siamo ancora giovani e ci amiamo e rispettiamo davvero molto. La ringrazio per avermi ascoltata e in attesa di una sua risposta di Aiuto le porgo cordiali saluti. PaolaLa risposta
Bisognerebbe sapere se il calo del desiderio coincide con la nascita o i primi anni di via di vostro figlio. Se fosse così, è uno degli effetti post partum, nel senso che il cambiamento di ruolo tra donna e madre può portare con sè la difficoltà a sentirsi un soggetto dotato di desiderio sessuale e di erotismo. Se invece è accaduto dopo, può trattarsi di un problema legato alla difficoltà a strutturare un concetto di famiglia che si sovrappone a quello di coppia: la paura di farsi sentire, maggiore inibizione, preoccupazioni o altro possono causare questi effetti. Le consiglierei comunque un consulto sessuologico, per comprendere bene le cause e affrontare il problema dal giusto punto di vista.
Domande correlate
E’ sempre difficile trovare la giusta distanza tra relazione e autonomia. Credo che quanto accade vada al di là di questa specifica possibile relazione, ma sia invece il sintomo di un...
Vedi tutta la risposta
Si tratta comunque di un farmaco: il consiglio che diamo a tutti i nostri utenti, quindi, è quella di assumerla dopo aver consultato il proprio medico di medicina generale. E’ il modo...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z