Borreliosi

nel luglio 2018 sono stato rinvenuto positivo alla borreliosi dopo un mese di diversi sintomi (macchia rossa migrante sulla gamba, 2-3 giorni di dolori insopportabili a ginocchio e schiena con leggera febbre, ancora leggera febbre). IgG 140 e IgM 4,8. Dopo cura di antibiotico Basado per 21 giorni, IgG a 106 e IgM a 3.1 a metà agosto. Rifatto esame dopo 4 mesi, IgG a 22 e IgM 3.2. il dottore mi aveva assicurato che i valori sarebbero scesi col tempo, ma così non è stato per IgM. Attualmente posso dire di star bene: sento alle volte dei piccoli e brevi dolori ad arti o testa, che ho da quando ho contratto l'infezione. Sono uno sportivo, alle volte mi sento "diversamente stanco" da quando sono stato positivo, senza però avere avuto riflessi sulle mie prestazioni. Aggiungo anche, cosa strana, che da agosto ad ora non ho patito il minimo accenno di un raffreddore, anche stando vicino a persone raffreddate. Come sono da valutare i due parametri attuali? Sono guarito? Posso avere una ricaduta nel corso del prossimo anno? Devo ripetere una cura? Sono anche donatore e questo sta bloccando la mia attività.

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

E’ guarito. Nel tempo dovrà effettuare altri controlli.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio