BLOCCO INTRAVENTRICOLARE ASPECIFICO
BUONGIORNO, HO 75 ANNI (ALT. 170 CM, PESO 71 KG) E IN ECG RECENTE, PER INTERVENTO IPB, RIPORTATO SU CARTELLA CLINICA, MI HANNO DIAGNOSTICATO UN “BLOCCO INTRAVENTRICOLARE ASPECIFICO” (ECG DEFINITO: ANORMALE), CON SEGUENTI DETTAGLI: INT PR: 191 ms /DURATA QRS 150 ms / QT-QTC: 395-380 ms /ASSI P-R-T: 36-73-7. HO INSUFFICIENZA AORTICA LIEVE (CHE, COME DA RESPONSO, CONTROLLO OGNI 2 ANNI CON ECOCARDIODOPPLER), DA SEMPRE: DEVIAZIONE ASSE ELETTRICO A SINISTRA, BRADICARDIA SPORTIVA (CIRCA 50 BPM). OGNI TANTO FACCIO ECG SOTTO SFORZO, FINORA NEGATIVO. SINDROME DI GILBERT (SU BILIRUBINA CONIUGATA E NON). LE ALTRE ANALISI PERIODICHE E PRESSIONE SANGUE NELLA NORMA. DA OLTRE 15 ANNI FACCIO ATTIVITA’ SPORTIVA LEGGERA 3 VOLTE A SETTIMANA IN PALESTRA (AEROBICA CON ELLITTICA E ANAEROBICA CON PESETTI LEGGERI) SOTTO CONTROLLO ALLENATORE. NON ASSUMO FARMACI, SEGUO DIETA ABBASTANZA REGOLARE E MI SENTO BENE. DATO IL SUDDETTO “BLOCCO INTRAVENTRICOLARE ASPECIFICO”, FINORA NON RIPORTATO IN PRECEDENTI ECG, VORREI SAPERE SE E’ IL CASO DI APPROFONDIRE CON VISITA CARDIOLOGICA, ANCHE CONSIDERATA LA MIA ATTIVITA’ FISICA. GRAZIE E CORDIALI SALUTI.La risposta
Il blocco intraventricolare aspecifico sta ad indicare un rallentamento della conduzione dello stimolo elettrico del cuore. Non è di per sé qualcosa di grave (in pratica può essere solo un disturbo elettrico’) ma se non presente in passato sicuramente faccia un controllo ecocardiografico e visita cardiologica.Cordialità.
Domande correlate
Sono valori, quelli pressori, che indicano una ipertensione arteriosa che va trattata con farmaci adeguati.
Vedi tutta la risposta
Qualche rischio, per la funzione cardiaca, in effetti c’è usando idrossiclorochina,ma si tratta di rischi del tutto eccezionali.
Vedi tutta la risposta
Non so che cosa siano le heets, ma ritengo che i sintomi che le con la nicotina che immette nel sangue attraverso il fumo. Se non riesce a smettere di fumare almeno riduca consistentemente il...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z