Bilirubina alta e edema arti inferiori

Salve, mia madre ha quasi 80 anni e soffre un po' di ipercolesterolemia e un po' di ipertensione, ipovitaminosi D e con delle placche carotidee (comunque tutto monitorato e tenuto sotto controllo). A novembre si è accorta di avere valori di bilirubina superiori alla norma (totale 1,8; diretta 0,34; indiretta 1,49) ma il medico curante (cambiato da poco) non si è preoccupato più di tanto. Dopo aver ripetuto le analisi un paio di volte si è confermato il risultato e ha fatto un'ecografia addome completo che non ha evidenziato nulla di particolare nei limiti degli ostacoli dovuti a meteorismo. A febbraio ha ripetuto le analisi del sangue dosando anche alcuni marker tumorali (CA 15-3, CA 125 e CEA) che sono risultati nella norma, ma i valori di bilirubina continuano ad essere alti. 2 settimane fa ha notato un gonfiore ai piedi e alle gambe e il medico le ha prescritto Lasix per 1 settimana. I piedi le si sono sgonfiati, ma dopo 1 settimana le è ricomparso questo gonfiore e premetto che non ci ha mai sofferto e sta poco in piedi. Oggi il medico l'ha visitata dicendole che ha appunto un'edema agli arti inferiori e le ha prescritto nuovamente il Lasix e di fare una visita cardiologica e un elettrocardiogramma. Al momento sono preoccupatissimo perchè ho perso un anno fa mio padre per un tumore che non è stato diagnosticato in tempo e forse alcuni sintomi che aveva sono stati sottovalutati. Adesso mi chiedo, potrebbero essere correlati i valori alti di bilirubina e questo edema? Potrebbero essere sintomi di cancro al fegato o al pancreas? Cosa potrei fare per togliermi questi dubbi? Grazie in anticipo.

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Oltre alla ecografia potrebbe essere utile ricorrere ad una Tac addome che fornirà ulteriori informazioni per individuare l’origine della iperbilirubinemia. Mi pare difficile che l’edema agli arti inferiori possa essere attribuito anche se indirettamente ai valori alti di bilirubina. E mi sembra giusto che sia stata prescritta una visita cardiologica che accerterà se la pz. ha una insufficienza cardiaca che potrebbe giustificare gli edemi periferici.

Domande correlate

Scossa elettrica?

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Nessun accertamento e stia tranquilla che se un fulmine l’avesse colpita non stava certo a raccontarmi ciò che era accaduto.

Vedi tutta la risposta

Contatto con droga

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Sono ipotesi che non si verificano

Vedi tutta la risposta

Strano mal di testa estivo

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non credo che lei possa attribuire questo sintomo ad un fatto specifico – anche se non riferisce di aver misurato la pressione arteriosa che forse era l’unica cosa che andava fatta...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio