Andamento variabile della pressione

Salve, vi scrivo per chiederVi alcune delucidazioni sull'andamento della mia pressione arteriosa. Sto attraversando un periodo di ansia, preoccupazioni che probabilmente mi stanno portando ad una condizione di stress. Tanto tempo fa misurai la pressione e risultava nella norma, avevo risultati compresi tra i 118-125/126, idem la pressione bassa. Solo i battiti accelerati perchè sono di mio una persona molto ansiosa, tant'è che anche quando devo misurare la pressione i battiti mi aumentano molto perchè ho paura del risultato. Questo pomeriggio, due ore e mezza dopo il pranzo, senza aver assunto caffeina e teina, ho voluto misurare la pressione perchè sento un dolore sul fianco sinistro del torace/bocca dello stomaco, sotto al cuore, nessun dolore al braccio sinistro o sul cuore, né formicolii, né respiro corto. Data la mia ipocondria ho cominciato a preoccuparmi e quindi mi sono munito di macchinetta, ho fatto i dovuti collegamenti e mi sono seduto, ho aspettato un po' di minuti per tranquillizzarmi e ho misurato. Ho fatto 10 misurazioni distanziate da 30 secondi, 1 minuto, delle quali 6 seduto e 4 sdraiato sul letto. Questi i risultati della pressione arteriosa ALTA, quella bassa era nella norma, i battiti veloci ma sotto i 100. PRIME 6 MISURAZIONI DA SEDUTO: 148, 134, 139, 131, 137, 145 ULTIME 4 MISURAZIONI DA SDRAIATO: 144, 139, 136, 138 Com'è possibile questo andamento così strano e variabile? Devo andare al PS oppure devo solo tranquillizzarmi il più possibile? Volevo prendermi 5/6 goccine di ansiolitico per calmarmi un pochino, non so se può esser utile. Cordialmente

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Sinceramente non riesco a vedere nei valori pressori da seduto e da sdraiato, da lei riscontrati, alcun elemento che possa destare preoccupazione e non capisco di cosa lei si preoccupi. Non conosco la sua età ma ritengo che qualsiasi persona adulta due ore e mezza dopo il pranzo, quindi in pieno pomeriggio, possa ritenersi soddisfatto di avere valori pressori della sistolica che mediamente si posizionano tra i 130 mm/Hg e i 140 mm/Hg. Il dolore che lei ha avvertito, dopo mangiato, è sicuramente dovuto a movimenti del colon che possono spingere la parte sinistra del colon nella regione sottodiaframmatica causando dolore talvolta fastidioso al fianco e in regione toracica.

Domande correlate

Morso di lucertola o ciaramandola

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Ho visto altre cose del genere. Anzi le dirò che un mio amico molti anni fa, uno zoologo amante degli animali e animalista, mi faceva vedere che non la lucertola ma il temuto ramarro, un...

Vedi tutta la risposta

DRALENOS 70 mg 1 cps. a settimana

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Il rischio nella assunzione di tale principio attivo (Sodio Alendronato) è l’insorgenza di una esofagite da reflusso favorita dalla posizione sdraiata. Quindi si raccomanda di assumerla in...

Vedi tutta la risposta

Dolore parte inferiore ventre

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

 Dopo aver mangiato può verificarsi uno stato spastico del colon terminale che si avverte con dolori al basso ventre a sinistra. Deve comunque mangiare più equilibratamente nel distribuire...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio